Terza proroga per il secondo avviso pubblico della Missione 5, Componente 3, Investimento 2 del Pnrr, diretto al finanziamento di interventi a favore delle farmacie ubicate nei comuni fino a [segue]
Con questo numero FPress si accomiata dai suoi lettori per la pausa estiva e dà loro appuntamento al 2 settembre, [segue]
Nel 2024 le farmacie hanno incassato poco meno di 2,2 miliardi di euro per la dispensazione dei farmaci del Ssn, [segue]
Filiera del farmaco pronta a sostenere e contribuire compatta all’elaborazione del Testo unico della legislazione farmaceutica, il progetto legislativo con [segue]
La delibera della Regione Lazio del 19 giugno scorso che ha inserito la telemedicina tra le attività della sperimentazione sulla [segue]
A partire dal 27 settembre i francesi potrebbero fare fatica a trovare una farmacia aperta il sabato. È ciò che [segue]
Un modello distributivo del farmaco davvero funzionale deve poggiare su tre pilastri fondamentali: appropriatezza clinica, aderenza terapeutica e prossimità alla [segue]
Coinvolgimento delle farmacie, assieme a mmg e pediatri di libera scelta, nella presa in carico dei pazienti attraverso modelli digitali [segue]
A poco più di un anno dall’entrata in vigore della nuova legge federale sul cannabis terapeutico, la Germania assiste a [segue]
Il protocollo sui servizi in farmacia sottoscritto due settimane fa da Fofi e Fnob non aprirà le porte delle farmacie [segue]
Dopo la Lombardia anche la Puglia ha recepito le disposizioni dell’Aifa sulla riclassificazione delle gliflozine: dal prossimo 18 agosto i [segue]
Negli ultimi tre anni è calata sensibilmente la quota di cittadini britannici che, in presenza di piccoli disturbi o condizioni [segue]
Non parte bene il ricorso di una trentina di laboratori contro la delibera della Regione Lazio del 19 giugno scorso [segue]