Il Comitato per la sicurezza dell’Ema (Prac, Pharmacovigilance risk assessment committee) ha confermato in una nota l’ideazione suicidaria (pensieri suicidi) come effetto indesiderato delle compresse di finasteride da 1 e [segue]
A più di un anno dal lancio di Pharmacy First – il servizio del Nhs che consente alle farmacie di [segue]
Un Tavolo interministeriale da convocare entro maggio e una legge delega per arrivare a un Testo Unico sulla farmaceutica. Lo [segue]
Eliminare il payback dell’1,83% sulla spesa farmaceutica convenzionata, introdurre un fattore correttivo per gli acquisti diretti che valorizzi i risparmi [segue]
Quando aggiorna la Pianta organica delle farmacie, «l’amministrazione comunale deve tenere in considerazione anche l’interesse commerciale dei farmacisti», fermo restando [segue]
Prima di essere dispensata in farmacia, una compressa generica di clonazepam arriva a percorrere anche più di 63mila chilometri. È [segue]
Passa anche al Senato e quindi è pronto a diventare legge (mancano ancora i formalismi di rito e la pubblicazione [segue]
La copertura assicurativa per la responsabilità civile fornita da Federfarma ai propri associati tutela in caso di colpa lieve e [segue]
La mancata revisione delle terapie nelle cure primarie, l’accesso incontrollato alle ricette ripetibili e l’abuso di oppioidi sono tra le [segue]
Ore decisive per i progetti regionali che puntano a riformare la medicina generale con il passaggio dei mmg alla dipendenza [segue]
Continua a procedere a rilento la riforma delle cure primarie disegnata dal Pnrr: solo nel 28% delle Case di comunità [segue]
Sono quasi 22mila le prestazioni di telemedicina erogate dalle farmacie umbre nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi. Lo riferisce [segue]
L’Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (Ansm, l’Aifa francese) ha lanciato un’allerta riguardo al rischio [segue]