Aumentano i margini per la spesa farmaceutica pubblica nella legge di Bilancio per il 2026, approvata ieri dal Consiglio dei Ministri. La manovra prevede infatti l’innalzamento dello 0,20% del tetto [segue]
Torna a Brescia il 23 ottobre l’appuntamento con Pink Charity, l’evento che dal 2022 figura tra le iniziative lombarde dell’Ottobre [segue]
Il Fondo sanitario per il 2026 crescerà di circa 2,4 miliardi ma il tetto sulla spesa farmaceutica convenzionata aumenterà meno [segue]
A fronte del perdurante stallo in cui si è arenata la trattativa con Cgil-Filcams, Cisl-Fisascat e Uil-Tucs per il rinnovo [segue]
In Galles, il numero di consulti effettuati nelle farmacie di comunità con un farmacista prescrittore è più che triplicato negli [segue]
Dovrebbe essere disponibile già nelle prossime ore sulla piattaforma Eduiss dell'Istituto superiore di sanità il corso Fad per i farmacisti [segue]
«L’imposizione di un trattamento sanitario, e di un obbligo vaccinale in particolare, può ritenersi compatibile con l’articolo 32 della Costituzione [segue]
La foratura dei lobi auricolari rientra tra le pratiche per le quali è necessaria la comunicazione preventiva (Scia) al Comune [segue]
In Belgio una proposta di legge presentata nei giorni scorsi al Parlamento punta a rendere permanente la vaccinazione antinfluenzale in [segue]
È ormai pronto il testo della Legge di bilancio 2026, illustrato ieri in Consiglio dei ministri e atteso per l’approvazione [segue]
Dall’inizio di ottobre i medici di famiglia laziali incontrerebbero seguenti difficoltà nel prescrivere farmaci a base di tirzepatide attraverso la [segue]
Campagna vaccinale contro influenza e covid al via anche Piemonte ed Emilia-Romagna, dove al momento le farmacie coinvolte sono (rispettivamente) [segue]
Un’ampia coalizione di associazioni tedesche dei pazienti e delle professioni sanitarie ha chiesto a Bruxelles e a Berlino maggiore prudenza [segue]