Dopo un quinquennio di costanti contrazioni, il consumo di antimicrobici veterinari in Italia è tornato a crescere: dai 244 mg per unità di biomassa animale (mg/PCU) del 2018 ai 157,5 [segue]
Il governo inglese ha annunciato che il nuovo contratto biennale con le farmacie porterà con sé un aumento dei finanziamenti [segue]
Salgono a 210 – dalle 141 dell’anno scorso – le borse di studio riservate ai figli di farmacisti che il [segue]
L’accordo con Federfarma Genova per portare gli ottici optometristi in farmacia? Ancora non è stato firmato, quindi si può sempre [segue]
Per contrastare le difficoltà che oggi limitano l'accesso alle cure e quindi pesano sull'universalismo del sistema sanitario, occorre cercare una [segue]
L'Agenzia europea per i medicinali ha concluso la revisione su Mysimba (naltrexone/bupropione), farmaco indicato per la gestione del peso negli [segue]
Chi pecca più d’inerzia davanti all’urgente riorganizzazione delle cure primarie, Governo o Regioni? È l’ultima polemica che divide ministero della [segue]
Ordini dei chimici e dei tecnici sanitari, medici ospedalieri dell’Anaao-Assomed, società scientifiche della Medicina di laboratorio riunite nella Fismelab, biologi [segue]
Da poche settimane, ogni cittadino belga ha la possibilità di consultare online l'elenco dei farmaci che gli sono stati dispensati [segue]
Lo spostamento delle glifozine dal canale della diretta a quello della convenzionata, ossia la riclassificazione che il ministero della Salute [segue]
Istituire una «sezione stralcio» nell’ambito della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie per smaltire l’enorme arretrato che grava [segue]
Si è conclusa con il 71% dei voti a favore la consultazione lanciata dalla Royal Pharmaceutical Society (Rops, l’Ordine dei [segue]
Non bastavano biologi, medici e laboratori, ora la farmacia dei servizi divide anche gli ottici optometristi. Ad accendere le polveri [segue]