I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Il Governo riveda le disposizioni introdotte con la legge 124/2017 sulla concorrenza, «compatibilmente con i principi di finanza pubblica e con il riassetto della normativa comunitaria». Adotti anche «iniziative per [segue]
Stretta sulle detrazioni fiscali per le spese sanitarie al momento confermata nella bozza della Manovra che da ieri circola per i corridoi del governo e della maggioranza. Secondo le anticipazioni [segue]
L’avviso pubblicato il 24 ottobre scorso dal ministero della Salute per selezionare il nuovo direttore generale dell’Aifa offre l’opportunità di aggiornare le norme che regolano scelta e requisiti del profilo, [segue]
Scattano nuovi paletti nella prescrizione a carico del Ssn dei medicinali destinati alla prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D negli adulti sopra i 18 anni. A piantarli una [segue]
Verranno rifinanziati anche per il triennio 2021-2023 i due fondi per i farmaci innovativi oncologici e non oncologici. Ad annunciarlo il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri (foto), intervenuto ieri al [segue]
In Italia, in media, servono più di due anni per accedere ai nuovi farmaci oncologici. Tempi troppo lunghi da addebitare ai Prontuari terapeutici regionali, con cui le singole Regioni regolamentano [segue]
Una Conferenza nazionale sulla salute come occasione d’incontro tra istituzioni statali e regionali da una parte e professioni mediche e sanitarie dall’altra per stipulare una «grande alleanza» che rilanci e [segue]