I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Nel confronto in corso tra Governo e Regioni capofila (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) sulle autonomie differenziate, è indispensabile che modelli e richieste pertinenti alla Sanità «tengano conto non solo di [segue]
In poco più di un quinquennio mancheranno al Servizio sanitario nazionale più di 16mila medici specialisti. Lo sostiene uno studio presentato ieri dall’Anaao Assomed, il sindacato più rappresentativo dei medici [segue]
Raccoglie l’interesse e il sostegno dell’Aifa la proposta della Fimmg di istituire un tavolo tra medici di famiglia, specialisti, malati, Ministero, Regioni e Agenzia del farmaco per aprire ai mmg [segue]
Perché il sistema delle cure territoriali funzioni, c’è innanzitutto bisogno di dare il giusto valore alla figura dell’infermiere di famiglia, cosa che verrà fatta con il nuovo Patto per la [segue]
«E’ necessario che la sanità torni al centro dell'agenda politica nazionale». Lo ha detto ieri il coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta, parlando delle ricadute sul [segue]
Rinunciando all’emendamento sulla quota minima del 51% ai farmacisti nelle società di capitale, il governo italiano «ha dimostrato buon senso». Lo ha detto Ornella Barra, co-chief operating officer di Walgreens [segue]
Se si considerano gli sconti al Ssn, le trattenute aggiuntive di legge, il payback da contratti di rimborso condizionato e quello sugli sfondamenti della spesa farmaceutica, già oggi il servizio [segue]
Sono in crescita i tassi di copertura vaccinale nelle fasce più giovani della popolazione, al punto che in diversi casi il nostro Paese supera la soglia minima raccomandata dall’Oms del [segue]