I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ritorna pienamente efficace il decreto ministeriale del 10 agosto 2018 che aveva aggiornato le fasce di rimborso per l’acquisto di prodotti senza glutine e disposto la pubblicazione del nuovo Registro [segue]
Sulle autonomie differenziate le Regioni si preparano a istituire un tavolo di confronto con tutte le professioni sanitarie, per discutere di devolution «nella consapevolezza che il tema si coniuga con [segue]
Per quasi un italiano su cinque l’assistenza farmaceutica impone alla propria famiglia un pesante onere finanziario, per il 70% implica qualche spesa e per il 10% è del tutto irrilevante. [segue]
Il progetto di Federfarma Lombardia per avviare nelle farmacie associate un servizio di ripartizione con pilloliere trova importanti corrispondenze in diversi Paesi europei e rappresenta uno dei contributi più significativi [segue]
L’assistenza farmaceutica potrebbe restare esclusa dalle materie sulle quali Governo e Regioni capofila (Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) stanno cercando l’accordo per le cosiddette autonomie differenziate, la devoluzione di competenze [segue]
E’ già alle spalle il picco della stagione influenzale 2018-2019. Lo dicono le ultime rilevazioni di Influnet, l’osservatorio dell’istituto superiore di sanità: nella sesta settimana, dal 3-10 febbraio, ammontano a [segue]
Vanno cercate con la lente, ma dalla mole di documenti approvati l’altro ieri dalla Conferenza delle Regioni non arrivano soltanto brutte notizie bensì anche segnali che invitano all’ottimismo. Le cattive [segue]