I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Le donne che assumono contraccettivi ormonali combinati (coc) a base di clormadinone/etinilestradiolo possono riscontrare «un rischio di tromboembolia venosa aumentato di 1,25 volte rispetto a quelle che assumono levonorgestrel». È [segue]
Mercoledì scorso si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Aifa, che guiderà l’Agenzia per i prossimi cinque anni. Presieduto in qualità di presidente vicario da Francesco Fera, designato dal [segue]
Rispetto alle carenze che si registrano in Italia per alcuni farmaci, «la disponibilità di medicinali equivalenti sul mercato permette, nella maggior parte delle situazioni, di garantire comunque ai cittadini l'accesso [segue]
La «libertà di trasferimento del farmacista all’interno della zona di competenza non è incondizionata», perché l’autorità competente che l’autorizza «deve verificare, tra l’altro, che il locale indicato per il trasferimento [segue]
La lettera dell’Asl che invita una parafarmacia ad astenersi dall’offrire al pubblico alcuni dei servizi riservati alle farmacie dal d.lgs 153/2009 non può essere impugnata da quest’ultima davanti alla giustizia [segue]
«Le donne ai vertici della sanità continuano a essere fortemente sottodimensionate, soprattutto nel pubblico, benché il trend nelle posizioni apicali riveli un lento e costante incremento». Sono le parole con [segue]