I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Ci sono due farmacisti, un titolare e un’ospedaliera, la lombarda Ida Fortino, attuale responsabile del Servizio farmaceutico della Regione, tra i componenti della nuova Commissione scientifica ed economica dell’Aifa, il [segue]
La campagna italiana per la vaccinazione contro covid si sta traducendo in un «sostanziale fallimento», con tassi di copertura che ci collocano davanti soltanto ai Paesi dell’est Europa. È quanto [segue]
Davanti minimarket di cosmetici per capelli, dietro farmacia abusiva. La scoperta nei giorni scorsi durante alcuni controlli di Polizia nei negozi di Barriera di Milano, quartiere della periferia settentrionale di [segue]
I farmaci con pseudoefedrina non devono essere utilizzati in pazienti affetti da ipertensione arteriosa grave o non controllata, malattia renale o insufficienza renale acuta o cronica. È la raccomandazione adottata [segue]
Continua a calare l’incidenza delle sindromi simil-influenzali stimata da RespiVirNet, l’osservatorio (ex Influnet) dell’Istituto superiore di sanità che raccoglie le segnalazioni provenienti da medici e servizi Asl. Nella seconda settimana [segue]
In vista dell'entrata in vigore dal 18 gennaio del decreto legislativo sui medicinali veterinari (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 gennaio scorso), il ministero della Salute ha diffuso ieri una [segue]
Difficoltà di rifornimento in vista per Ozempic (semaglutide), che risulterà carente a intermittenza «per tutto il 2024», e Victoza (liraglutide), che invece registrerà carenze «almeno fino al secondo trimestre». È [segue]
Il comitato dell’Ema per la farmacovigilanza (Prac) ha raccomandato l’adozione di misure precauzionali per scongiurare possibili aumenti del rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini nati da uomini trattati [segue]