I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Difficoltà di rifornimento in vista per Ozempic (semaglutide), che risulterà carente a intermittenza «per tutto il 2024», e Victoza (liraglutide), che invece registrerà carenze «almeno fino al secondo trimestre». È [segue]
Il comitato dell’Ema per la farmacovigilanza (Prac) ha raccomandato l’adozione di misure precauzionali per scongiurare possibili aumenti del rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini nati da uomini trattati [segue]
Slitta ancora l’entrata in vigore della nota Aifa 101 relativa alle indicazioni per Trombosi venosa profonda (Tvp), Embolia polmonare (Ep) e Tromboembolismo venoso (Tev). Introdotta a ottobre e sospesa dopo [segue]
In forte aumento, nell’ultima settimana, i casi di sindromi simil-influenzali intercettati da RespiVirNet, l’osservatorio (ex Influnet) dell’Istituto superiore di sanità: rispetto ai sette giorni precedenti, l’incidenza passa da 11,94 a [segue]
Il ddl Semplificazioni approvato lunedì dal Consiglio dei ministri rappresenta «la prima vera semplificazione per la medicina generale, perché inizia a erodere la montagna di burocrazia, poco consona al nostro [segue]
L’Italia conferma anche nel 2022 il trend a calare delle vendite di antibiotici per il settore veterinario, in particolare gli animali destinati alla produzione di alimenti. È quanto riferisce la [segue]
È stata pubblicata e rimarrà consultabile fino al 31 gennaio l’elenco dei medicinali veterinari generici predisposto dalla Direzione generale dei farmaci veterinari (con il supporto di Federfarma) secondo quanto disposto [segue]