I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Piomba il no categorico della Fimmg, il più rappresentativo tra i sindacati della medicina di famiglia, ai progetti che ipotizzano la trasformazione dei generalisti da convenzionati a dipendenti del Ssn. [segue]
Il rapporto settimanale RespivirNet, redatto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), registra un ulteriore incremento dei casi di sindromi simil-influenzali nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2025 (settimana 03). Il [segue]
In caso di una pandemia da influenza aviaria, l’Italia potrà contare su un vaccino pre-pandemico disponibile a prezzi concordati. Lo ha spiegato Maria Rosaria Campitiello, capo del dipartimento Prevenzione, emergenze [segue]
Al ministero della Salute si starebbe tornando a ragionare seriamente sul passaggio dei medici di famiglia da convenzionati a dipendenti del Ssn. Un’ipotesi che già era stata studiata quando a [segue]
Netto aumento delle segnalazioni di sindromi simil-influenzali, che nella seconda settimana di gennaio (dal 6 al 12) fanno registrare un’incidenza di 14,3 casi per mille assistiti. È quanto riferisce l’ultimo [segue]
Con la stagione 2024/2025 ci siamo lasciati definitivamente alle spalle il periodo post-pandemico, in cui la mancata esposizione ai virus influenzali causa lockdown e distanziamenti ha provocato un significativo aumento [segue]
Favorire un confronto continuo e strutturato tra Agenzia del farmaco e Regioni su accesso ai famaci e rimborsabilità. È l’obiettivo del Tavolo tecnico di coordinamento istituito con determina dell’Aifa approvata [segue]