I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
La sentenza emanata l’altro ieri dalla Corte di giustizia Ue sulla pubblicità che non reclamizza una particolare marca di farmaco ma il prezzo al quale sono venduti i medicinali o l’offerta promozionale [segue]
Continua lentamente a calare la curva dei casi di sindromi simil-influenzali registrati da Influnet, l’osservatorio coordinato dall’Istituto superiore di sanità: nella 50a settimana del 2022 (dal 12 al 18 dicembre) [segue]
La legislazione di uno Stato membro che in tema di farmaci vieta la pubblicità basata sulla convenienza dei prezzi, su offerte promozionali o su vendite combinate di medicinali e altri [segue]
Nuova proroga in vista, almeno a quanto riferiscono i medici, per l’ordinanza che nell’aprile scorso aveva prolungato sino a fine anno le disposizioni impartite durante l’emergenza covid sulla trasmissione via [segue]
Una sessantina di gruppi criminali smantellati, migliaia di medicinali, materie prime e prodotti dopanti di vario genere (per un valore commerciale di 40 milioni di euro) e oltre un milione [segue]
Nell’ultima settimana l’epidemia di influenza “australiana” che ha investito l’Italia ha probabilmente raggiunto il suo picco stagionale, in anticipo di qualche settimana rispetto agli anni precedenti. Le serie storiche degli [segue]
Nel 2022 sono 390mila le persone in condizioni di povertà sanitaria che per potersi curare si sono rivolte alle 1.806 realtà assistenziali convenzionate con il Banco Farmaceutico. Complessivamente si tratta [segue]
Luce verde anche dal ministero della Salute all’utilizzo della versione bivalente Ba.4-5 del vaccino Spikevax nell’ambito della campagna vaccinale contro Sars-CoV-2/covid-19. Ad accenderla la circolare diffusa dal dicastero venerdì scorso, [segue]