I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
È ancora nella fase ascendente l’ondata di sindromi influenzali che dalla seconda metà di novembre ha investito l’Italia: nella settimana che termina il 4 dicembre il tasso delle segnalazioni raccolte [segue]
Crescono in due settimane di quasi l’11% e superano quota 60mila le confezioni di Paxlovid distribuite in dpc gratuita dalle farmacie del territorio in base all’accordo con l’Aifa dell’aprile scorso. [segue]
Non sono «irragionevoli né sproporzionate» le scelte sull’obbligo vaccinale degli operatori sanitari adottate dal legislatore nel periodo pandemico. Sono infondate, inoltre, le questioni di legittimità costituzionale sollevate a proposito delle [segue]
Abolizione della figura del direttore generale e accorpamento in un unico gruppo di lavoro della Commissione tecnica e della Commissione prezzi e rimborso. È quanto prevede il nuovo emendamento sulla [segue]
Vendite di antibiotici veterinari in calo anche nel 2021 secondo la quarta Relazione nazionale del ministero della Salute, che segue di qualche settimana il dodicesimo Rapporto annuale dell’Ema sui consumi [segue]
Continuano a crescere vertiginosamente i contagi da sindrome simil-influenzale, che nella settimana 46 (dal 14 al 20 novembre) toccano i 9,5 casi per mille assistiti, quasi due punti e mezzo [segue]
La decisione dell’Aifa di inserire gli oppiacei per la terapia del dolore nelle liste di trasparenza preoccupa le società scientifiche della medicina e le associazioni dei pazienti, in quanto «la [segue]
Sarà disponibile in versione digitale dal primo dicembre la scheda di valutazione e prescrizione prevista dalla nota 100 dell’Aifa su farmaci inibitori del SGLT2, agonisti recettoriali del GLP1 e inibitori [segue]