I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Permarrà sino al prossimo 31 dicembre l’obbligo della vaccinazione contro covid per tutto il personale sanitario. Chi però non è vaccinato ma risulta guarito dal covid, può richiedere all’Ordine di [segue]
Aifa e Sifo collaboreranno per i prossimi tre anni nell’analisi delle politiche di acquisto e distribuzione dei farmaci riguardo a gare regionali e Pht, con l’obiettivo di semplificare le procedure [segue]
Trattano anche della spinosa questione della cessione diretta del farmaco veterinario gli emendamenti alla legge di delegazione europea presentati in commissione Politiche Ue del Senato entro il termine di venerdì [segue]
Riguardo alla iodioprofilassi, occorre che il Governo «dettagli la procedura di distribuzione dello iodio stabile in un documento attuativo integrativo che ne specifichi tempistiche, modalità, soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità, [segue]
Con la conclusione dell’emergenza pandemica, in calendario il 31 marzo prossimo salvo ripensamenti, cessa la validità delle attestazioni in deroga rilasciate fino al 22 giugno scorso dall’Istituto superiore di sanità [segue]
C’è preoccupazione anche nell’Oms per il rischio che tra i profughi in fuga dall’Ucraina possa esserci anche un significativo numero di contagiati da covid. Lo ha ammesso il direttore generale [segue]
Tra gli effetti collaterali del conflitto che da meno di una settimana sta infiammando l’Ucraina c’è da annoverare da qualche giorno l’irrazionale corsa all’acquisto di pastiglie di iodio. In Italia [segue]
Otto italiani su dieci dichiarano di avere sofferto nell’ultimo anno di attacchi di stress riconducibili alla pandemia. Tra i più comuni mal di testa (48,0%), ansia, nervosismo, irritabilità (42,8%), tensioni [segue]