I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Cresce, in Italia e nell’Ue, il fronte dei favorevoli alla vaccinazione obbligatoria contro covid per tutta la popolazione. La prima a ufficializzare tale scelta, come si ricorderà, è stata l’Austria, [segue]
La Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa ha approvato ieri la somministrazione del vaccino Comirnaty (Pfizer-BioNTech) alla fascia di età 5-11 anni, con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti [segue]
Anche nel nostro Paese il consumo di antibiotici veterinari risulta in forte contrazione: -38,3% nel quinquennio 2016-2020 e -4,8% tra il 2019 e l’anno successivo. E’ quanto riporta la Relazione [segue]
Continua a crescere l’incidenza delle sindromi simil-influenzali, che nella settimana 46 (dal 15 al 21 novembre) arriva a 4,8 casi per mille assistiti. L’indicazione arriva dall’ultimo bollettino di Influnet, l’osservatorio [segue]
I vaccini contro il covid hanno evitato oltre 470mila decessi in Europa e almeno 22mila in Italia. E’ quanto dimostrano due studi pubblicati ieri dalla rivista Eurosurveillance, uno guidato dall’Oms [segue]
L’Ema ha raccomandato alla Commissione europea di autorizzare l’impiego di Comirnaty, il vaccino anti-covid di Pfizer-BioNTech, anche nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. E’ quanto comunica [segue]
Grazie alla collaborazione tra l'associazione Farmaciste Insieme e la Fondazione Vodafone Italia, lanciata nel marzo 2021, sono aumentati del 10% i “download” di Bright Sky, l'app per mobile che aiuta [segue]
Tre italiani su quattro dichiarano di soffrire abitualmente di almeno un disturbo gastrointestinale: una tendenza in aumento, dal 47,8% del periodo pre-pandemico (2019) al 56% di quest’anno (2021), che vede [segue]