I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
In attesa che il Protocollo nazionale sulla vaccinazione antiflu nelle farmacie del territorio venga recepito dai governi regionali e l’Istituto superiore di sanità pubblichi il corso di abilitazione per i [segue]
Prosegue il pressing dell’opposizione su governo e maggioranza perché si risparmi ai lavoratori non vaccinati l’onere del tampone antigenico. In un’interrogazione al ministro della Salute, Roberto Speranza, il deputato di [segue]
I «risultati promettenti» di molti studi dicono che la risposta immunitaria è «più forte quando il vaccino anti-Covid somministrato come seconda o terza dose è diverso da quello ricevuto inizialmente». [segue]
C’è la dirigente del servizio farmaceutico della Lombardia, Ida Fortino, tra gli esperti designati dalle Regioni per sedere nella Commissione tecnico-scientifica (Cts) e nel Comitato prezzi e rimborso (Cpr) dell’Aifa, [segue]
Il Fondo sanitario nazionale, la “dote” che il Governo assegna annualmente al Ssn per finanziare l’assistenza pubblica, crescerà tra il 2021 e il 2024 di due miliardi all’anno. Lo ha [segue]
Considerato «l’innalzamento delle richieste alle farmacie di tamponi antigenici rapidi da parte dei cittadini», le Regioni sono invitate ad «agevolare» le farmacie perché possano effettuare i tamponi antigenici oltre i [segue]