I malati cronici vogliono l’assistenza degli infermieri e l’evoluzione che in molte Regioni sta conoscendo la figura dell’infermiere…
Partirà da lunedì prossimo, 18 ottobre, la sorveglianza della rete Influnet per la stagione 2021-2022. A darne notizia una comunicazione dell’Istituto superiore di sanità, che riferisce anche dei primi due [segue]
E’ tutt’altro che arbitraria la scelta di non far pagare ticket e quota di compartecipazione sui farmaci distribuiti in modo diretto dall’Asl. Si tratta invece di decisioni «di alta amministrazione [segue]
La riorganizzazione dell’assistenza territoriale approntata dal Pnrr, il ruolo che in tale disegno assumeranno i servizi farmaceutici territoriali, gli spazi che temi come le cure domiciliari, la telemedicina e l’home [segue]
Resta stabile il tasso delle segnalazioni per sospetti eventi avversi correlabili ai vaccini covid: dal 27 dicembre al 26 settembre, dice l’ultimo report dell’Aifa, sono pervenute 101.110 segnalazioni su un [segue]
E’ alla valutazione dell’Ema la domanda di autorizzazione presentata da Roche per la sua associazione di anticorpi monoclonali Ronapreve (casirivimab/imdevimab). A comunicarlo una nota pubblicata ieri dall’Aifa, dove si ricorda [segue]
Le norme con cui l’Italia disciplinerà la vendita al dettaglio dei farmaci veterinari nell’ambito del Regolamento Ue 2019/6 devono confermare le attuali disposizioni che consentono al medico veterinario di cedere [segue]
E’ il 15 ottobre il termine entro il quale i gruppi parlamentari dovranno presentare i loro emendamenti al decreto 127/2021, il cosiddetto “green pass ter”. E’ l’indicazione proveniente dalla commissione [segue]
«Le Case della comunità non possono sostituire la presenza capillare del medico di famiglia sul territorio». Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, nel suo intervento al 78° [segue]