Patrizia Baffi (FdI) è la nuova presidente della commissione Salute del Consiglio regionale della Lombardia. L’elezione risale alla…
Dall’implementazione del Pnrr, con un focus sulla telemedicina, alla gestione delle cronicità; dalla sanità di prossimità alla farmacia dei servizi e al governo della spesa farmaceutica in Lombardia. Sono i [segue]
Partirà domenica prossima, primo ottobre, con una prima fornitura di 1,2 milioni di dosi la campagna vaccinale lombarda contro l’influenza. A ricordarlo una nota diffusa ieri dalla Regione, che riassume [segue]
Partirà dal primo ottobre e si avvarrà ancora una volta della collaborazione delle farmacie nella distribuzione e somministrazione dei vaccini la campagna antinfluenzale 2023-2024 della Lombardia. Lo sancisce il protocollo [segue]
Le farmacie lombarde potranno proporre i servizi previsti dal d.lgs 153/2009 anche in locali separati dalla sede principale, eventualmente co-gestiti da due o più esercizi mediante la formula del contratto [segue]
Da ottobre i pazienti nefropatici lombardi potranno ritirare direttamente in farmacia gli alimenti aproteici o ipoproteici necessari alla loro dieta. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta [segue]
Le farmacie «adeguatamente attrezzate» potranno procedere «all’allestimento della sospensione con amoxicillina e di quella con la combinazione amoxicillina e acido clavulanico». È quanto recita la circolare diffusa ieri dalla Regione [segue]
Sono più di 190mila le vaccinazioni antinfluenzali effettuate in regime convenzionato dalle farmacie della Lombardia nella stagione 2022-2023. Il dato arriva da Aria, l’Azienda regionale per l’innovazione e gli acquisti, [segue]
L’efficienza di carabinieri e vigilanza comunale e la collaborazione da tempo instaurata da Federfarma Milano con le forze dell’ordine sono all’origine del blitz che, il 10 maggio, ha sventato la [segue]