Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
La dpc rimane l’opzione più pratica per assicurare l’erogazione efficiente di farmaci e presidi, evitando agli assistiti inutili spostamenti e al Servizio sanitario incombenze aggiuntive che intasano uffici e strutture [segue]
Ammonta a 670mila euro lo stanziamento disposto dalla Regione Emilia Romagna a favore delle proprie Asl per finanziare programmi di screening, promozione della salute ed epidemiologia ambientale nell’ambito del Piano [segue]
Sbarca anche a Enna il Cup privato, la piattaforma Promofarma-Ised per la prenotazione in farmacia delle prestazioni erogate in regime privato. I preparativi tecnici sono stati ormai completati e per [segue]
In Lazio sono circa 120 le farmacie assegnate ed effettivamente aperte al primo interpello del concorso straordinario, risalente all’aprile 2016. E’ quanto si deduce dalla determina della Direzione salute e [segue]
La giunta regionale della Toscana si impegni a promuovere la vendita di farmaci sfusi per ridurre sprechi e scatolette avanzate. E’ quanto chiede la mozione presentata l’altro ieri in Consiglio [segue]
Cup pubblico e privato sulla stessa piattaforma, per consentire agli assistiti di prenotare in farmacia visite e prestazioni in un’agenda che riunisce le disponibilità tanto delle strutture pubbliche quanto di [segue]
L’accordo sulla dpc che Regione Liguria, Federfarma e Assofarm avevano firmato nell’estate dell’anno scorso finisce sotto la lente della Corte dei conti regionale. A riferirlo un articolo pubblicato dal Secolo [segue]