Il farmacista è tenuto a compilare il foglio di lavorazione soltanto quando allestisce preparazioni officinali, ossia prodotti galenici…
Lambisce anche Lucca e provincia l’abuso di farmaci tra i giovani con l’inevitabile coda dello spaccio di ricette false reperite online. Un traffico illecito che alimenta il consumo incontrollato di [segue]
Si aprono dopodomani, 21 febbraio, le preadesioni delle farmacie alla sperimentazione laziale della farmacia dei servizi ufficializzata dalla Regione tra gennaio e febbraio con due delibere di giunta. L'obiettivo è [segue]
La Regione Emilia-Romagna si prepara a incrementare di 50 milioni di euro il gettito proveniente dai ticket sui farmaci, mediante aumenti che incideranno sugli assistiti in modo proporzionale al reddito. [segue]
Sono oltre 300 i pazienti finora arruolati dalle 125 farmacie dell’Umbria che propongono il deblitering, lo sconfezionamento personalizzato dei farmaci. È quanto riferisce un lancio dell’Ansa che cita dati di [segue]
Sono 1.171 soltanto a gennaio le prestazioni gratuite offerte dalle 165 farmacie veronesi che attualmente aderiscono alla sperimentazione della farmacia dei servizi (in media 1,7 prestazioni a settimana per farmacia). [segue]
Risultati positivi dalla sperimentazione lucana della farmacia dei servizi, alla quale hanno aderito finora 136 dei 226 esercizi distribuiti sul territorio regionale. I numeri sono stati presentati alcuni giorni fa [segue]
La Regione Toscana torna alla carica sul suo progetto di autorizzare le Asl ad acquistare direttamente (e distribuire attraverso le farmacie ospedaliere o in dpc) i farmaci più costosi della [segue]
Dopo la Lombardia e la Volta delle Marche dare luce verde alla vaccinazione anti-pneumococcica nelle farmacie del territorio. A dare il via con decorrenza primo marzo è l’accordo sperimentale firmato [segue]