I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
L'Agenzia europea per i medicinali ha concluso la revisione su Mysimba (naltrexone/bupropione), farmaco indicato per la gestione del peso negli adulti con obesità o sovrappeso. Il Comitato per i medicinali [segue]
Si è conclusa con il 71% dei voti a favore la consultazione lanciata dalla Royal Pharmaceutical Society (Rops, l’Ordine dei farmacisti britannici) per valutare la posizione degli iscritti sulla trasformazione [segue]
Gli agonisti del recettore Glucagon-like peptide-1 (GLP-1RAs) come dulaglutide e semaglutide non sono associati a un aumento del rischio di propositi suicidari o autolesionistici nei pazienti con diabete di tipo [segue]
Una revisione della letteratura, pubblicata su BMJ Open il 5 marzo scorso, ha evidenziato che tra i dispositivi Poct (Point-of-care test, test diagnostici rapidi) per la misurazione del colesterolo in [segue]
La farmacia dei servizi arriva anche in Svizzera. A sancire l’evoluzione l’aggiornamento della Legge sull'assicurazione sanitaria malattia (Lamal) che il Parlamento elvetico ha approvato il 21 marzo e che introduce [segue]
Il governo britannico ha proposto un significativo aumento, dal 15,5% al 32,2%, della tassa che grava sull’industria farmaceutica per i farmaci branded venduti al Servizio sanitario nazionale. La misura, contenuta [segue]