I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Rischia di allungarsi ancora la lista dei medicinali contenenti tracce di nitrosamina (ndma), l’impurità potenzialmente cancerogena che ha già costretto a ritiri e blocchi della produzione per valsartan e ranitidina. [segue]
Non accade sovente che l’Italia si ritrovi ai piani alti delle classifiche europee. Succede invece con la ricetta dematerializzata, che nello Stivale riguarda l’85% circa delle prescrizioni. Secondo il Rapporto [segue]
I contraccettivi d'emergenza dovrebbero essere disponibili in modalità otc anche senza consultazione con il farmacista. E’ quanto auspica il Rapporto pubblicato ieri dal Royal college of obstetricians and gynaecologists (l’equivalente [segue]
In Germania scatta il via libera del Bundestag, il Parlamento federale tedesco, alla vaccinazione antinfluenzale in farmacia. Il sì è arrivato ieri con l’approvazione della Legge per la profilassi obbligatoria [segue]
E’ stato inaugurato venerdì scorso a Ars-Laquenexy, vicino a Metz, in Francia, il magazzino secondario dell’Eqdm (Direzione europea per la qualità dei medicinali) per lo stoccaggio e conservazione degli standard [segue]