I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Le autorità olandesi hanno consegnato ieri all’Ema Palazzo Zuidas, l’edificio dell’omonimo quartiere di Amsterdam che ospiterà in pianta stabile la sede del’Agenzia europea del farmaco. La cerimonia ha avuto il [segue]
Le aziende produttrici di farmaci a base di ranitidina dovrebbero provvedere al ritiro dei loro prodotti solo se l’assunzione di Ndma conseguente all’uso del medicinale supera giornalmente i 96 nanogrammi [segue]
Dalla ricerca scientifica internazionale non emergono prove evidenti che i cannabinoidi possano alleviare i disturbi e i sintomi depressivi, i disturbi d'ansia, l'Adhd, la sindrome di Tourette, il disturbo post-traumatico [segue]
Nuova remunerazione per il servizio notturno e festivo assicurato dalle farmacie belghe, che dal primo novembre rinunciano all’onorario per la guardia farmaceutica. Il nuovo modello è definito dal decreto legge [segue]
In Inghilterra il Servizio sanitario si affida alle farmacie per sgravare i pronto soccorso da accessi impropri e codici bianchi. E le farmacie sembrano accettare la sfida: secondo quanto riferisce [segue]
Anche in Germania tira brutta aria per l’omeopatia. Con due provvedimenti di recente adozione, infatti, le Landesärztekammern (associazioni regionali dei medici) di Brema e Sassonia-Anhalt hanno escluso la disciplina dalle [segue]
Mentre in Belgio la legge che dall’aprile scorso vietava le esportazioni ai distributori farmaceutici si infrange sugli scogli dell’illegittimità con i trattati Ue, in Austria il governo tenta di imboccare [segue]