I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Sanzione pesantissima, per un valore di un milione di euro, quella inflitta dall’Antitrust belga all’Ordine nazionale dei farmacisti per pratiche restrittive della concorrenza. L’accusa, in particolare, è quella di aver [segue]
Nei pazienti in trattamento oncologico, la cannabis terapeutica potrebbe non avere effetti soltanto positivi. E’ una delle ipotesi di ricerca sulle quali si è dibattuto al Congresso mondiale dell'American society [segue]
Rimbalzano dall’India accuse pesanti nei confronti di Herbalife, storica azienda di integratori alimentari. A muoverle alcune ricerche condotte da un team di medici del Paese asiatico sul caso di una [segue]
Escludere l’omeopatia dalla rimborsabilità potrebbe avere effetti negativi sulle imprese del settore e sull’occupazione. E’ quanto scrive il ministero dell’Economia francese in una lettera di commento alle ultime valutazioni della [segue]
In Italia c’è l’ambulatorio della deprescrizione di Torre Pellice, in provincia di Torino, inaugurato a febbraio dall’Asl 3. Nel Regno Unito invece si apprestano a lanciare addirittura una rete, L'English [segue]
Dopo l’Antitrust francese, che un mese fa aveva inviato al governo un pacchetto di proposte per la liberalizzazione della distribuzione farmaceutica, è ora la volta dell’autorità austriaca per la concorrenza, [segue]
C’è da dire grazie all’Italia se il sinemet, il farmaco anti-parkinson di Msd, sta tornando disponibile nei principali Paesi europei. Lo rivela un comunicato diffuso ieri dall’Ansm, l’Agenzia del farmaco [segue]
Si fa sempre più concreta, in Francia, l’esclusione dalla rimborsabilità dei preparati omeopatici. Secondo un articolo del quotidiano Libération, infatti, sarebbe ormai questo l’orientamento prevalente nella Haute autorité de santé [segue]