I Paesi dell’Unione europea possono introdurre restrizioni all’export parallelo di farmaci quando la necessità è quella di tutelare…
Precoce, protratta e severa. È la stagione influenzale 2022-2023 secondo il primo bilancio tirato dalle autorità sanitarie francesi a un mese circa dalla fine dell’epidemia, chiusa ufficialmente il 20 aprile [segue]
L’uso di fluorochinoloni per via orale, iniezione o inalazione è soggetto a restrizioni per il rischio di «effetti collaterali invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili». È quanto ricorda il [segue]
I due comitati consultivi della Fda sui farmaci da banco e sui farmaci per uso ostetrico hanno espresso l’altro ieri voto favorevole alla dispensazione senza ricetta di Opill, contraccettivo ormonale [segue]
Per arginare le carenze di farmaci che affliggono i Paesi Ue occorre mettere in campo soluzioni di respiro europeo improntate alla solidarietà e alla trasparenza. E al “sovranismo” industriale. Lo [segue]
Per l’Oms covid-19 non rappresenta più una “Emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale” (Pheic). Lo ha dichiarato ufficialmente l’altro ieri il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, su raccomandazione del [segue]
Interesserebbe circa 1.500 farmacisti francesi il decreto del ministero della Salute che dal 15 maggio reintegrerà gli operatori sanitari sospesi perché non si sono vaccinati contro il covid. Il provvedimento, [segue]
Si prevede una partecipazione delle farmacie massiccia alla giornata di sciopero che l’associazione dei farmacisti dello Schleswig-Holstein, regione federale della Germania settentrionale, ha indetto per il 9 maggio. La protesta [segue]
Bilancio deludente, in Francia, per la cosiddetta dispensazione unitaria (Dispensation à l’unité, Dau), ossia il deblistering, che le farmacie d’oltralpe sono autorizzate a praticare dalla primavera dell’anno scorso sulla base [segue]