Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Dal 16 aprile scorso, quando è entrato in vigore il decreto che rende obbligatoria la ricetta elettronica veterinaria, il volume quotidiano delle prescrizioni dematerializzate si aggira attorno a una media [segue]
In caso di difficoltà operative, i medici veterinari e i farmacisti possono fare ancora ricorso alla ricetta cartacea nelle modalità previste dal Manuale operativo del ministero della Salute. Lo ricorda [segue]
Si concentrerà sull’aderenza terapeutica nell’asma-bpco, nel diabete e nell’ipertensione, la sperimentazione in nove regioni della farmacia dei servizi, lanciata e finanziata dalla Manovra 2018 con un fondo di 36 milioni [segue]
Il consulto psicologico in farmacia rappresenta «un’opportunità per intercettare i bisogni inespressi da parte delle persone che possono manifestare un disagio, in un’ottica di prevenzione». E’ quanto recitano in premessa [segue]
Non si è fatta attendere la risposta di Walgreens Boots Alliance alle esternazioni di Giulia Grillo e Giorgio Trizzino sulla necessità di interventi legislativi che ridimensionino la presenza del capitale [segue]
Ministero della Salute e Regioni considerino i primi dodici mesi di rev un periodo di “assestamento”, nel quale andranno evitate sanzioni a carico degli operatori. E’ la richiesta proveniente dall’Anmvi, [segue]
Sono 19 le Regioni dotate di fascicolo sanitario elettronico (fse) e undici milioni gli italiani ne hanno aperto uno a proprio nome, ma ai farmacisti del territorio continua a essere [segue]
L’ultima sfida è quella della digitalizzazione, che sta investendo il mondo della sanità e della farmacia come un fiume in piena, ma in cinquant’anni di vita Federfarma ne ha dovute [segue]