Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Il Comitato per la farmacovigilanza dell’Ema ha avviato un esame dei dati riguardanti l’insorgenza di pensieri di suicidio o autolesionismo nei pazienti che assumono agonisti del recettore Glp-1 – tra [segue]
Pubblicità sanitaria senza ostacoli, gare regionali semplificate sui farmaci biosimilari e armonizzazione delle regole relative ai buoni acquisto per celiaci. Sono i tre temi che, riguardo al mercato farmaceutico, l’Antitrust [segue]
Mfa, ossia Multifactor authentication o Autenticazione a due o più fattori. È la sigla con cui i farmacisti titolari dovrebbero cominciare a familiarizzare, perché entrerà presto nel lessico quotidiano della [segue]
Dal primo luglio entrano in vigore le disposizioni della direttiva Ue Omnibus (recepite dal d.lgs 26/2023) sulla comunicazione al pubblico di sconti e promozioni. Le novità valgono per l’intero retail, [segue]
Nel processo amministrativo, l'intervento in giudizio di associazioni che rappresentano interessi collettivi è legittima soltanto se la questione dibattuta attiene al perimetro delle finalità statutarie dell'associazione e l'interesse tutelato sia [segue]
Tra farmacie e parafarmacie sussiste una serie di significative differenze che rendono ragionevole la scelta del legislatore di limitare alle sole farmacie l’erogazione dei test antigenici rapidi. È il principio [segue]
Una supply chain del farmaco europea meno dipendente da Paesi terzi: lo sostiene Aschimfarma, l’Associazione dei produttori di principi attivi farmaceutici parte di Federchimica, condividendo le azioni proposte dalle Associazioni [segue]