Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Amoxicillina, paracetamolo, ciprofloxacina, esomeprazolo, ma anche adrenalina, metilprednisolone e altri ancora. Sono alcune delle prime 25 molecole per le quali il governo francese si appresta a “rimpatriare” la produzione così [segue]
Occorre che l’Europa acceleri sull’adozione di misure con cui supportare la produzione farmaceutica nei confini europei, «per tutelare i Paesi Ue dalla minaccia ricorrente di carenze negli approvvigionamenti di medicinali». [segue]
L’Italia ha un sistema sanitario che funziona e che va soltanto migliorato in alcuni aspetti. Per esempio la collaborazione pubblico-privato, così come la farmacia dei servizi. Lo ha detto Ornella [segue]
Bisogna costruire sul territorio una rete di prossimità che passi dalla «rivalutazione del medico di medicina generale» ma anche dalla «messa a sistema delle farmacie, che durante l'esperienza del covid [segue]
Le gare regionali per l’acquisto di farmaci a brevetto scaduto? Peccano spesso di incongruenze controproducenti, per esempio sui volumi indicati dalla stazione appaltante, accusa l’indagine che Egualia, l’associazione nazionale dei [segue]
«Secondo l’Istat l’industria farmaceutica è il primo settore per azioni di sostenibilità, in gran parte grazie all’attenzione e all’impegno per l’ambiente». È quanto dichiara Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in [segue]
«Non è necessaria una puntuale indicazione dei confini delle nuove sedi di farmacie, poiché nell’economia della disciplina di settore, a seguito della riforma attuata dalla legge 27/2012 che valorizza l’innovativo [segue]
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’altro ieri il decreto del ministero della Salute datato 30 marzo 2023 che conferma la remunerazione aggiuntiva delle farmacie già introdotta in via sperimentale [segue]