Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
E alla fine così è: le farmacie distribuiranno in dpc paxlovid, l’antivirale di Pfizer oggi dispensato soltanto dai centri specialistici regionali, senza alcun compenso per la prestazione. Il dg dell’Aifa, [segue]
Le persone giuridiche come una clinica privata esercitano nei confronti dei loro assistiti la professione medica, dunque sono soggette alle incompatibilità di cui all’articolo 7, comma 2, della legge 362/1991, [segue]
Prenotazione delle prestazioni sanitarie come visite, esami e vaccinazioni per conto degli assistiti; consultazione e alimentazione del dossier farmaceutico, per i dati di competenza; consultazione in tempo reale del foglio [segue]
Federfarma ha espresso la disponibilità delle farmacie del territorio a distribuire «senza costi aggiuntivi» Paxlovid e Molnupiravir, i due antivirali orali attualmente in uso per il trattamento precoce di covid [segue]
Nonostante la fine dell’emergenza, le farmacie del territorio hanno mantenuto il prezzo dei tamponi antigenici fermo ai 15 euro del protocollo Figliuolo. Ed è impreciso dire che dall’inizio di aprile [segue]
Anche se il calmieramento sui prezzi dei tamponi antigenici è terminato con la fine di marzo, nella quasi totalità delle farmacie gli italiani possono continuare a effettuare un test rapido [segue]
La Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa (Cts) ha cominciato da ieri a valutare la possibilità di «consentire la prescrizione degli antivirali orali contro covid anche ai medici di medicina generale, per favorire [segue]
E’ improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse il ricorso con cui Federfarma aveva impugnato la Determinazione dell’Aifa datata 16 febbraio 2021, che decretava la rimozione d'ufficio dalla lista di trasparenza degli [segue]