Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Torna il blocco dei pignoramenti a beneficio di Asl e aziende ospedaliere del Ssn contro le azioni esecutive avviate dai loro fornitori (farmacie comprese) per recuperare i propri crediti. A [segue]
Arrivano a tre gli accordi su prezzo e fornitura delle mascherine stipulati in due settimane dal commissario per l’emergenza covid, Domenico Arcuri, e la filiera farmaceutica. Ha aperto le danze [segue]
Le mascherine stanno cominciando ad arrivare nelle farmacie, anche se in quantitativi ridotti e insufficienti a coprire la domanda. Lo ha detto la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca, intervenendo [segue]
L’informazione medico-scientifica assicurata dalle imprese farmaceutiche «riveste un ruolo fondamentale per tutti gli operatori sanitari e per la salute della popolazione, oltre che per l’occupazione di elevata qualità, che unisce [segue]
Immediate dimissioni dei vertici nazionali di Federfarma e affidamento del governo sindacale al Consiglio delle regioni, «nel quale le rappresentanze urbane e rurali sono egualmente presenti». E’ quanto chiede Farmacie [segue]
Via libera allo sconfezionamento delle mascherine anche per dettaglianti e supermercati. Lo prevede l’ordinanza 12/2020 approvata dal commissario per l’emergenza Covid Domenico Arcuri, che estende agli associati di Confcommercio, Federdistribuzione [segue]
Potrebbe slittare l’ingresso dell’Italia nel sistema europeo di targatura dei farmaci Emvs (European medicines verification system) che dal febbraio dell’anno scorso vigila sulla genuinità dei medicinali in circolazione nel mercato [segue]
Accelerazione in vista per le forniture di mascherine acquistate da farmacie e società della distribuzione farmaceutica e impantanate negli uffici doganali italiani. A impartirla l’ordinanza 13/2020 del commissario per l’emergenza [segue]