Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Quando l’Aifa riceve da un’azienda produttrice la richiesta di spostare un suo medicinale dalla distribuzione diretta-dpc alla convenzionata e la respinge, è tenuta a motivare il rifiuto «enunciando le ragioni [segue]
Per Federfarma, sembra essere più importante informare i propri associati su tutto ciò che riguarda l’epidemia cinese da nuovo coronavirus piuttosto che aggiornarli sulla trattativa in corso alla Sisac per [segue]
Anche se è rimasto fuori dal Milleproroghe per incompatibilità della materia, l’emendamento che riordina i tetti della spesa farmaceutica (spostando 500 milioni circa dalla convenzionata agli acquisti diretti) non è [segue]
Non sono stati presentati o non hanno superato l’esame delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera gli emendamenti al decreto Milleproroghe di maggiore peso per farmacie e farmacisti. Questo [segue]
Disciplinata e responsabile, al punto da applicare l’autoquarantena a chi dei suoi viene colpito da stati febbrili o sindromi influenzali. E’ il ritratto che fa della comunità cinese di Milano [segue]
E’ atterrato sul tavolo delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera l’emendamento del Governo al decreto Milleproroghe che riequilibra i tetti di spesa per la farmaceutica convenzionata e per [segue]
Nel nuovo campo <NonRiscossoDCRaSSN> del tracciato per l’invio telematico dei corrispettivi, dove da marzo andrà registrato lo scontrino a credito della dcr, le farmacie in regime di ventilazione dovranno indicare [segue]
Le farmacie comunali sono pronte a collaborare con le istituzioni «per ogni iniziativa utile a informare e sensibilizzare la popolazione, nell’interesse generale della tutela della salute». E’ quanto scrive il [segue]