Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Appare allo stato «priva di base normativa» la nota dell’assessorato alla Salute della Regione Sicilia del 14 maggio scorso che autorizza le farmacie a erogare prestazioni sanitarie a carico del [segue]
Troppa attenzione da parte di forze dell’ordine e agenzie sull’ossicodone, e così la criminalità che lucra su contrabbando e spaccio di farmaci ha messo ora gli occhi sul pregabalin. È [segue]
«Il documento sul futuro della competitività europea presentato da Mario Draghi testimonia l’importanza strategica del settore farmaceutico per l’Europa e riafferma la necessità di urgenti e importati politiche di supporto [segue]
Sono il 42% gli italiani che dichiarano di avere usufruito nel 2023 di almeno una prestazione della farmacia dei servizi, in calo di dieci punti rispetto all’anno precedente. Ciò nonostante, [segue]
Arriva anche il plauso di Federfarma all’annuncio del ministro Schillaci di un prossimo regolamento sulla farmacia dei servizi perché siano garantiti «gli stessi alti standard assicurati da sempre dai laboratori». [segue]
Il mercato del farmaco in farmacia fa registrare numeri in crescita seppure contenuta: nel secondo trimestre del 2024 (aprile-giugno) sono state vendute 444,6 milioni di confezioni per un valore di [segue]
Il prefetto di Venezia, Darco Pellos, e il presidente di Federfarma Venezia, Andrea Bellon, hanno sottoscritto il 24 aprile scorso il protocollo d’intesa per la videosorveglianza delle farmacie che recepisce [segue]