Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
L’inottemperanza alla direttiva 2011/7/Ue, che limita a 30 o 60 giorni la dilazione per i pagamenti ai fornitori da parte delle pubbliche amministrazioni, rappresenta per l’Italia una violazione degli obblighi [segue]
Con il protocollo che da marzo introduce nel tracciato per l’invio telematico dei corrispettivi un nuovo campo dati, identificato dal tag <NonRiscossoDCRaSSN>, l’Agenzia delle Entrate viene finalmente incontro alle farmacie [segue]
Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie di riportare lo scontrino a credito della dcr senza effetti sulla contabilità. [segue]
Assistenza farmaceutica prossima al ritorno ad Artena, il comune laziale che nelle settimane scorse si era visto chiudere una dopo l’altra le sue farmacie (due private e una pubblica) per [segue]
Potrebbe arrivare dal decreto Milleproroghe quel riordino dei tetti della spesa farmaceutica che Farmindustria e Assogenerici invocano da più di un anno e sul quale da qualche settimana c’è anche [segue]
La disposizione del d.lgs 193/2006 che consente al medico veterinario di fornire ai proprietari di pet i farmaci necessari ad avviare il trattamento, implica che il medico stesso valuti anticipatamente [segue]
Sono nove i titolari di farmacia denunciati dai Nas per avere commercializzato via internet farmaci con obbligo di ricetta. A riferirlo un comunicato del Nucleo Carabinieri Aifa, il distaccamento che [segue]
Delle nove Regioni selezionate per la sperimentazione della farmacia dei servizi, soltanto il Veneto doveva ancora inviare al Ministero il cronoprogramma delle attività. Ora si può biffare anche la sua [segue]