Sarà disponibile da marzo il nuovo campo dati per la trasmissione telematica dei corrispettivi che consente alle farmacie…
Il sistema misto in cui dovrebbe evolvere la remunerazione delle farmacie non potrà che prevedere una quota fissa particolarmente contenuta e un margine percentuale più consistente, per tenere conto della [segue]
Dalla cruna dell’Aifa passeranno soltanto i nuovi farmaci che dimostreranno di possedere un «valore terapeutico aggiunto» rispetto a quelli già in commercio oppure accetteranno un prezzo di rimborso inferiore. Sono [segue]
La distribuzione dei vaccini ai medici di famiglia attraverso le farmacie del territorio ha incrementato di un paio di punti percentuali le coperture vaccinali raggiunte in Lombardia nella stagione influenzale [segue]
Invarianza di costi per il Servizio sanitario. Si riprende a parlare di riforma della remunerazione per farmacie e grossisti (dopo l’accordo del 2012 sconfessato dal Mef) e la “conditio sine [segue]
Sono da ieri a disposizione di farmacie e imprese del commercio che ancora non dispongono di registratore telematico i servizi web dell’Agenzia delle Entrate per l’invio dei corrispettivi dai normali [segue]
La proposta di legge Trizzino, che impone alle società titolari di farmacie la presenza di soci farmacisti per almeno il 51% del capitale, è stata assegnata mercoledì scorso alla commissione [segue]
La bozza di nuovo Statuto che il consiglio di presidenza di Federfarma ha inviato nei giorni scorsi alle rappresentanze territoriali della Regione, perché le discutano in vista dell’esame in Assemblea [segue]