Più che il proverbiale cerino acceso, è un vero e proprio candelotto di dinamite, dalla miccia già fumante,…
C’è un’evoluzione nel contenzioso legale che accompagna i lenti progressi del concorso straordinario: calano i ricorsi relativi a graduatorie e punteggi, crescono progressivamente quelli dei farmacisti che hanno vinto una [segue]
La ripartizione del farmaco prescritto in dosi unitarie (pillolieri o blister) da parte del farmacista in farmacia non contribuice soltanto all’aderenza terapeutica ma può anche essere un’efficace misura di contrasto [segue]
E se la farmacia del territorio rinunciasse alla dispensazione del farmaco? Tranquilli, la domanda è provocatoria. Ma è comunque spuntata all’improvviso nel bel mezzo di un convegno scientifico della massima [segue]
Cominciano da oggi alla Camera le audizioni della commissione Attività produttive sul progetto di legge che impartisce un giro di vite alle aperture domenicali e festive dei negozi. Il programma [segue]
E’ scattata da ieri l’edizione 2018 di Privacy Sweep, l’indagine internazionale con cui ogni anno le Autorità garanti di 17 paesi verificano rispetto e livello di applicazione delle norme nazionali [segue]
Si chiamano Farmacie di strada i due “sportelli” per la dispensazione gratuita dei farmaci che l’Istituto di medicina solidale (Imes onlus) si prepara ad aprire nell’ambito del progetto sperimentale presentato [segue]
Davanti alla proposta della Fofi di una concertazione sul futuro della parafarmacia si spacca il fronte delle sigle che rappresentano i farmacisti degli esercizi di vicinato. Perché al “no grazie” [segue]
Sono la politica e il Parlamento la sede nella quale individuare il riassetto più opportuno per le parafarmacie, non eventuali tavoli istituiti nell’ambito della professione. E’ la posizione espressa da [segue]