Dal 4 al 10 febbraio 2025 torna l’appuntamento con la Giornata di Raccolta del Farmaco, un’iniziativa che quest’anno celebra la sua venticinquesima edizione. Organizzata da Banco Farmaceutico, la manifestazione coinvolgerà oltre seimila farmacie distribuite su tutto il territorio italiano e nella Repubblica di San Marino.
L’obiettivo è sempre lo stesso: dare un supporto concreto a chi vive in condizioni di povertà sanitaria e non può permettersi i farmaci necessari per curarsi. Secondo i dati diffusi da Banco Farmaceutico, la povertà sanitaria è una piaga che colpisce oltre 463.000 persone in Italia, pari a 7 residenti su 1.000. L’iniziativa non è solo un gesto di solidarietà, ma anche un momento cruciale per sensibilizzare la popolazione su un problema che minaccia l’universalismo del nostro sistema sanitario.
L’edizione del 2024 ha già dimostrato quanto questa campagna sia in grado di unire il Paese attorno a un tema di grande rilevanza sociale. Durante quella settimana, le donazioni dei cittadini e l’impegno di 19.000 farmacisti hanno permesso di raccogliere 600.000 farmaci, destinati a oltre 430.000 persone assistite da più di 2.000 enti caritativi convenzionati con Banco Farmaceutico.
Quest’anno l’iniziativa assume un significato ancora più profondo, poiché si svolgerà nell’Anno del Giubileo, arricchendo il valore della carità con una dimensione spirituale. Inoltre, la Federazione dei farmacisti ha già concesso il proprio patrocinio, sottolineando il ruolo chiave della categoria in questa iniziativa. Come sottolineato dagli organizzatori, «i farmacisti, grazie al loro rapporto di fiducia con il territorio, sono fondamentali per promuovere e favorire l’adesione alla raccolta».
La partecipazione aiuta anche la formazione professionale. I farmacisti che prenderanno parte alla Giornata di Raccolta potranno acquisire crediti ECM attraverso l’Autoformazione, utili per l’obbligo formativo del triennio 2023-2025. Per ogni ora di attività certificata, è possibile ottenere un credito, fino a un massimo del 20% del proprio fabbisogno formativo.
L’elenco completo delle farmacie aderenti sarà disponibile sul sito di Banco Farmaceutico da fine gennaio.