Con circolare del 7 gennaio scorso la Regione Campania ha confermato l’estensione sino al 30 settembre 2025 della sperimentazione regionale per la farmacia dei servizi, secondo quanto disposto dalla Legge di bilancio per il 2025. «Le farmacie aderenti» recita la comunicazione «potranno continuare a erogare i servizi a favore dei cittadini aventi diritto secondo le modalità stabilite nelle circolari di avvio di ciascuna attività», le prestazioni ammesse al rimborso saranno «esclusivamente» quelle registrate sulla piattaforma Sinfonia e «la liquidazione dei corrispettivi avverrà previa presentazione, mensile, della dcr-air».
La circolare, inoltre, riepiloga remunerazione e volumi delle diverse prestazioni: vaccinazione antiflu 9€ (9,50 sussidiate); vaccinazione covid 9,16€; screening sangue occulto 9€+iva (max 500); screening cervice uterina 3€+iva (max 350); screening mammella 3€+iva (max 350); aderenza terapeutica 50€+iva (max 100); riconciliazione farmacologica 50€+iva (max 100); quadro lipidico 20€+iva (max 200); emoglobina glicata 15€+iva (max 200); holter pressorio 56€ (max 250); holter cardiaco 65€ (max 250); ecg 30€ (max 500); spirometria 30€ (max 100). «Con la telecardiologia siamo partiti nell’ottobre scorso» commenta a FPress Mario Flovilla, presidente di Federfarma Campania «le farmacie che offrono holter ed ecg sono circa 450-500 in tutta la regione».