dalla lombardia

Prevenzione, festival Lilt al via a Milano con Federfarma tra sponsor

15 Marzo 2025

Si apre oggi a Milano la seconda edizione del Festival della Prevenzione, la manifestazione organizzata da Lega italiana per la lotta ai tumori (Lilt) per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione oncologica. L’evento, in programma sino al 23 marzo in tutta la città, è reso possibile grazie al sostegno di diversi partner, tra i quali Federfarma Milano. Un impegno concreto a favore della salute pubblica che vede il coinvolgimento di istituzioni, esperti e cittadini in una settimana densa di appuntamenti.

Il Festival, che si sviluppa in modalità diffusa, toccherà centri culturali, università, spazi dedicati allo sport e anche luoghi di marginalità sociale, con un programma che coniuga divulgazione e attività esperienziali. I cinque pilastri della prevenzione – alimentazione, movimento, benessere psico-fisico, contrasto alle dipendenze e diagnosi precoce – saranno al centro dei 39 eventi previsti, distribuiti in 17 location cittadine e animati dalla presenza di 75 relatori e 19 conduttori. Inoltre, oltre 500 visite ed esami diagnostici saranno offerti gratuitamente ai partecipanti.

Un programma ricco di incontri ed esperienze

Tra gli appuntamenti di rilievo, spicca la giornata del 21 marzo, quando sul palco del Festival saliranno i presidenti della Lilt Francesco Schittulli (nazionale) e Marco Alloisio (Milano), insieme a rappresentanti istituzionali di spicco come Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Gustavo Galmozzi della Fondazione Irccs Istituto nazionale tumori di Milano. L’evento offrirà un’occasione di confronto sul tema “Investire in prevenzione”, con interventi di esperti del settore sanitario ed economico, tra cui Marta Marsilio, docente di Healthcare Management all’Università degli Studi di Milano, e Mario Melazzini, direttore generale del Welfare di Regione Lombardia.

Alle 16.30, il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, intervisterà il ministro della Salute, Orazio Schillaci, insieme a Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, per fare il punto sulle politiche di prevenzione nazionali e regionali.

Protagonisti ed esperti al servizio della prevenzione

Il Festival ospiterà numerosi esperti di primo piano: oncologi come Rossana Berardi e Filippo de Braud, epidemiologi del calibro di Elio Riboli ed Elia Biganzoli, psichiatri come Stefano Erzegovesi e Claudio Mencacci, oltre alla divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli. Tra le testimonianze speciali, da segnalare l’intervento dell’ex ministro della Salute, Girolamo Sirchia, che dialogherà con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sul tema delle normative antifumo. Il mondo della nutrizione e della gastronomia sarà rappresentato dallo chef Davide Oldani e dall’imprenditore del food Oscar Farinetti, che approfondiranno il legame tra alimentazione e salute.

Accanto alle conferenze, il Festival offrirà anche esperienze pratiche per incentivare stili di vita sani: dalle cooking class con chef e nutrizionisti, alle sessioni di calisthenics ai Giardini Montanelli, fino a percorsi di yoga sulla sedia e workshop di disassuefazione dal fumo. Non mancheranno gli screening gratuiti a bordo dello Spazio Mobile Lilt e presso gli ambulatori dell’associazione, con visite dedicate alla prevenzione dei tumori della pelle, del seno, della prostata e di altre patologie oncologiche.

Un evento che punta alla salute di tutti

Il Festival della Prevenzione conferma il suo impegno anche verso le fasce più deboli della popolazione, con iniziative mirate nel carcere di San Vittore e nell’Istituto a custodia attenuata per detenute madri. Tutti i relatori e conduttori partecipano a titolo volontario, sottolineando l’importanza della prevenzione come valore condiviso. La sponsorship di Federfarma Milano, come spiega a FPress Annarosa Racca, presidente di Federfarma Milano, «mira a ribadire il ruolo chiave delle farmacie nella promozione della salute pubblica».