È dedicato quest’anno ai Fans il “mega-corso” Ecm-Fad di Fondazione Muralti, l’ente di Federfarma Milano che gestisce la formazione degli iscritti. I Fans (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) sono tra i farmaci più prescritti a livello mondiale e, in Italia, rappresentano la categoria con il più alto consumo. Con una media di 13,4 dosi giornaliere per mille abitanti e una quota del 74% nel proprio segmento, questi farmaci sono al centro di un mercato in continua crescita, che anche negli Stati Uniti si conferma essenziale con oltre 84 milioni di prescrizioni annue. Tale diffusione riflette non solo la frequenza di condizioni che richiedono il controllo del dolore e dell’infiammazione, ma anche la fiducia nella loro efficacia terapeutica.
Negli ultimi anni la ricerca ha investito su formulazioni innovative dei Fans per potenziarne l’efficacia e migliorarne la sicurezza d’uso, con sviluppi in ambiti come le compresse a rilascio prolungato e i cerotti transdermici, volti a ottimizzare assorbimento e distribuzione nel corpo. In questa prospettiva, Fondazione Muralti propone un corso di aggiornamento completo e interattivo, che si rivolge ai farmacisti per fornire loro le conoscenze più recenti sui Fans e sulle nuove opportunità applicative in farmacia. Il programma del corso è ricco e articolato, con moduli che affrontano tanto le implicazioni cliniche quanto la gestione quotidiana del cliente-paziente, a partire dalle condizioni più comuni come il mal di testa, le infezioni respiratorie e il mal di gola.
«Uno degli obiettivi centrali del corso» spiega Manuela Bandi, direttore della Fondazione Muralti «è offrire ai farmacisti strumenti pratici per una gestione consapevole e personalizzata dei Fans in vari contesti clinici». Ad esempio, nel caso di mal di testa e dolori odontoiatrici, verranno analizzati i meccanismi patologici e le possibilità di gestione farmacologica, con particolare attenzione alla rapidità d’azione dei farmaci. Un focus specifico sarà dedicato anche alla gestione delle infezioni respiratorie, dove i Fans trovano ampio impiego per alleviare sintomi comuni come febbre e infiammazione. La capacità di consigliare in modo preciso e adeguato è fondamentale anche per il supporto ai pazienti con mal di gola, una delle problematiche più diffuse nella pratica quotidiana.
Il programma affronta poi un tema di particolare rilevanza per i pazienti politrattati, in cui l’uso dei FANS può richiedere una maggiore attenzione a causa delle potenziali interazioni farmacologiche e degli effetti collaterali, specie a livello gastrointestinale e renale. L’attenzione alla sicurezza d’uso dei FANS nei pazienti che assumono molteplici farmaci è una sfida crescente, che può essere affrontata con la ricognizione e la riconciliazione terapeutica, un processo che i farmacisti stanno sempre più integrando nella loro pratica e che rappresenta una sfida cruciale nella moderna farmacia dei servizi.
Non si parla solo di aggiornamento clinico. Fondazione Muralti ha deciso di arricchire il programma con un modulo dedicato al social media marketing e alla comunicazione digitale. I farmacisti sono oggi chiamati a mantenere una presenza online attiva per diffondere informazioni di qualità, e grazie a strumenti digitali possono educare la popolazione alla salute e creare un dialogo diretto con i pazienti. La comunicazione digitale permette, inoltre, di fornire consigli professionali in modo accessibile e puntuale, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più orientato alla ricerca di informazioni
Per iscriversi al corso, i farmacisti possono accedere al sito dedicato, https://www.obiettivoecm.it/, e completare la registrazione accedendo all’Area Riservata dalla home page.