Da ieri le farmacie della Lombardia potranno spedire le ricette senza il codice a barre del promemoria ma con la sola tessera sanitaria dell’interessato. L’aggiornamento, che consente ai farmacisti di accedere al Fascicolo sanitario elettronico degli assistiti e visualizzare le ricette disponibili nella repository dedicata, diventerà operativo per le singole farmacie man mano che le software house provvederanno all’adeguamento dei gestionali.
Per consentire al farmacista di accedere alle proprie ricette, i cittadini devono prima rilasciare il consenso alla consultazione, direttamente sull’Fse o in farmacia, mediante l’apposita funzione nel Menù Siss.
Il farmacista, ricevuta la tessera sanitaria del paziente, non dovrà far altro che inserire nel gestionale il codice fiscale dell’assistito (rilevabile anche con penna ottica) e gli ultimi cinque numeri della tessera stessa. Serviranno anche un’utenza dedicata nel gestionale della farmacia e almeno uno dei seguenti dispositivi di autenticazione:
Carta Siss: abilitazione automatica;
Firma Remota: abilitazione automatica;
Spid Livello 3: abilitazione se il farmacista è già censito come vaccinatore;
Cie Livello 3: come sopra.
Dal primo aprile, il titolare o direttore della farmacia potrà registrare i propri farmacisti collaboratori non ancora abilitati tramite browser e/o Menu Siss e quindi dal Puf, seguendo le istruzioni che verranno pubblicate sul sito di Federfarma Lombardia (funzionalità “Provisioning Light”).
L’accesso con Spid che si utilizza normalmente per consultare il proprio Fascicolo sanitario elettronico o altri servizi della Pubblica amministrazione è di Livello 2; sui siti dei diversi provider Spid è possibile reperire le informazioni sulla procedura per attivare il livello 3 o verificare se si è già abilitati; nel caso di Poste Italiane, è sufficiente verificare nella sezione principale del sito Poste che il riquadro “Tipo credenziali Spid 3” sia attivato; in caso contrario, è necessario abilitare il Livello 3 cliccando su “Attiva le credenziali di livello 3” e seguire la procedura guidata, che porterà alla creazione di un Pin Spid 3. Oppure, si può chiedere allo sportello postale più vicino.