Riparte, in Calabria, la sperimentazione della farmacia dei servizi. Ad annunciarlo una nota stampa di Federfarma che dà notizia del rinnovo del protocollo d’intesa tra Regione e farmacie, approvato con decreto commissariale DEL 19 febbraio scorso. Grazie a questo accordo, potranno essere nuovamente offerti ai cittadini i servizi di telemedicina come ecg, holter cardiaco, holter pressorio e spirometria semplice, rafforzando così il ruolo strategico delle farmacie come primo punto di accesso al sistema sanitario regionale.
Il protocollo recepisce la disposizione della Legge di Bilancio per il 2025 che ha prorogato la sperimentazione della farmacia dei servizi sino alla fine dell’anno. «Entro il 30 settembre» scrive Federfarma Calabria «verranno valutati gli esiti del progetto, per rendicontare le spese sostenute e analizzare la possibilità di stabilizzare i nuovi servizi erogati dalle farmacie, rendendoli parte integrante dell’offerta sanitaria territoriale.
A commentare l’importante traguardo sono Vincenzo Defilippo, presidente di Federfarma Calabria, e Alfonso Misasi, segretario di Federfarma Calabria, che sottolineano come l’alleanza tra le farmacie del territorio e la Regione Calabria sia da sempre una colonna portante per garantire assistenza e servizi di prossimità agli assistiti.
«Anche nel nuovo anno, le farmacie continueranno a rappresentare una delle risorse strategiche del servizio sanitario calabrese, non solo nella prevenzione, ma anche nell’erogazione delle cure, il tutto a favore dei nostri clienti, utenti e pazienti» affermano Defilippo e Misasi.