dalle regioni

Farmacie di Agrigento e provincia in campo per prevenire truffe ad anziani

4 Aprile 2025

Contrastare le truffe ai danni degli anziani attraverso la rete capillare delle farmacie: è l’obiettivo dell’accordo siglato nei giorni scorsi ad Agrigento tra il Comando provinciale dei carabinieri, Atifar-Federfarma Agrigento e l’Ordine dei farmacisti. L’iniziativa punta a informare e sensibilizzare la popolazione più vulnerabile, grazie alla collaborazione di chi, ogni giorno, al banco è a contatto diretto con i soggetti più a rischio.

Le 149 farmacie della provincia saranno coinvolte in una campagna informativa che prevede l’esposizione di locandine esplicative in vetrina, la diffusione dello spot con Lino Banfi — realizzato dall’Arma dei carabinieri — sugli schermi presenti negli esercizi e la distribuzione di depliant con consigli pratici per riconoscere e prevenire i tentativi di raggiro. Il messaggio è semplice ma fondamentale: in caso di dubbi, chiamare sempre il numero unico 112.

Il progetto, che affianca l’attività investigativa già in corso, mira a rafforzare il presidio sul fronte della prevenzione. Come ha spiegato il colonnello Nicola De Tullio, comandante provinciale dei carabinieri, «sul terreno della prevenzione si gioca la partita più importante, perché consente ai cittadini di difendersi in piena sicurezza. L’Arma è impegnata anche sul fronte investigativo, ma la prevenzione è fondamentale e credo che questa iniziativa contribuirà a rafforzare il nostro impegno».

Soddisfatto anche Pietro Amorelli, presidente di Atifar-Federfarma Agrigento: «Le farmacie hanno accolto subito la richiesta di collaborazione. Abbiamo una clientela composta in larga parte da anziani e possiamo raggiungerli più facilmente. In ogni farmacia troveranno depliant utili da portare a casa: strumenti semplici che anche i figli possono consegnare ai genitori».

Infine, il presidente dell’Ordine dei farmacisti Maurizio Pace ha sottolineato il valore umano dell’iniziativa: «Un anziano che subisce una truffa può aggravare le proprie condizioni di salute. Il farmacista, in questi casi, diventa un amico fidato, pronto ad ascoltare e a consigliare».