dalle regioni

Piemonte, al via campagna per pubblicizzare la farmacia dei servizi

1 Aprile 2025

Promuovere tra i piemontesi la farmacia dei servizi con l’ampio menù delle prestazioni che offre – dalla telemedicina allo screening del tumore al colon-retto, dai vaccini al monitoraggio di ipertensione e glicemia – e agevolare il reperimento degli esercizi che le offrono. È l’obiettivo della campagna di informazione e sensibilizzazione “Fai prevenzione, entra in farmacia. La tua salute inizia da qui”, promossa da Federfarma Piemonte e Assofarm in collaborazione con la Regione Piemonte. Presentata ieri a Torino in una conferenza stampa, l’iniziativa mira a rafforzare il ruolo della farmacia come punto di riferimento per la prevenzione e la salute dei cittadini.

«Abbiamo voluto questa campagna per informare in modo ancora più capillare i cittadini» ha dichiarato Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte «in particolare, sulle possibilità di sottoporsi a esami e test diagnostici direttamente in farmacia». Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, ha sottolineato come in Piemonte la farmacia dei servizi sia «diventata una concreta realtà grazie alla sinergia con l’assessorato alla Sanità». Mario Giaccone, presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Torino, ha ricordato che «la farmacia è un punto di riferimento insostituibile. Il farmacista è il professionista sanitario più vicino alle persone, capace di intercettare bisogni e offrire servizi essenziali con competenza».

L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha evidenziato il ruolo strategico delle farmacie: «Grazie all’accordo con la Regione, stipulato nel 2019, oggi i cittadini hanno un’alternativa concreta per accedere alle prestazioni del Servizio sanitario regionale. La farmacia dei servizi è uno strumento di grande importanza».

La campagna raggiungerà il pubblico attraverso vari canali: locandine, cartoline, spot radiofonici, social media e spazi sulla stampa. In aggiunta, sul portale QuiFederfarma.it sarà possibile geolocalizzare le farmacie e informarsi sui servizi che offrono. Secondo i dati diffusi, nel 2024 sono stati eseguiti oltre 18mila ecg, quasi 15mila Holter cardiaci e 5.700 Holter pressori. Le farmacie hanno somministrato inoltre circa 50mila vaccini contro l’influenza e 28mila contro il covid-19.