estero

Dal Belgio no alla digitalizzazione del foglietto illustrativo

12 Aprile 2025

Quattordici organizzazioni belghe che rappresentano consumatori, pazienti, farmacisti, medici di medicina generale e anziani hanno lanciato un appello al ministro della Salute Frank Vandenbroucke perché si opponga alla proposta della Commissione europea di sostituire il foglietto illustrativo cartaceo dei farmaci con la sola versione digitale.

La versione digitale, nota come ePI (electronic Product Information), secondo i firmatari metterebbe a rischio l’accesso alle informazioni su un corretto uso del medicinale per ampie fasce della popolazione. «Il foglietto cartaceo è uno strumento essenziale di salute pubblica» scrivono le associazioni, che paventano un impatto negativo soprattutto su anziani, persone con disabilità, soggetti a basso reddito e residenti in aree scarsamente connesse.

Tra i firmatari figurano Testachats (associazione dei consumatori), Apb (Associazione farmacisti belgi), Ophaco (Cooperativa delle farmacie), Gbo (sindacato dei medici di base), Solidaris, le mutualità cristiane e libere, la Luss (Ligue des Usagers des Services de Santé), il Vpp (Vlaams Patiëntenplatform), Unia, Okra, Enéo, il Gezinsbond (associazione delle famiglie) e Kom op tegen Kanker (Lega contro il cancro).

Oltre ai timori per l’accessibilità, le organizzazioni denunciano lo spostamento dei costi dalla filiera industriale ai pazienti e ai farmacisti, che si troverebbero a dover provvedere alla stampa del foglietto o all’accesso digitale. «La versione elettronica ha tutta la sua utilità», si legge nella lettera, «ma solo come complemento, non in sostituzione del cartaceo».

Un’indagine condotta nel 2022 da Testachats conferma la resistenza dei cittadini: soltanto un belga su dieci cerca informazioni online sui medicinali e l’80% preferisce il foglietto cartaceo, anche in presenza di un QR code.

Le associazioni chiedono quindi al governo belga di ribadire il proprio no alla scomparsa del foglietto illustrativo nella sua forma tradizionale.