estero

Pharmacy First, scendono a 20 le visite minime mensili per i pagamenti

4 Ottobre 2024

A ottobre scenderà da 30 a 20 la soglia minima di consultazioni mensili che le farmacie dovranno superare per riscuotere il compenso forfettario di mille sterline (circa 1.150 euro) previsto dal programma Pharmacy First. Ad annunciarlo in una nota Community pharmacy England (Cpe), il comitato che rappresenta le farmacie inglesi nelle negoziazioni con il Nhs. Pharmacy First, come noto, è il servizio introdotto a febbraio in Inghilterra che delega alle farmacie il primo contatto con il paziente in sette patologie a bassa complessità, tra le quali otiti, emicrania e infezioni del tratto urinario

Inizialmente, il piano prevedeva che dal prossimo mese la soglia sarebbe salita a 30 consultazioni, ma Cpe è riuscito a ottenere una revisione del tetto dal dipartimento della Salute dopo quella già concessa per il mese di agosto, quando la quota target era stata abbassata da 20 a 15 consultazioni.

Secondo un’analisi condotta dal Pharmaceutical Journal su dati dell’Nhs Business Services Authority (Nhsbsa), le farmacie hanno perso quasi 10 milioni di sterline di mancati compensi (circa 11,5 milioni di euro) per non aver raggiunto in questi mesi le quote minime richieste per riscuotere il compenso forfettario. Tra febbraio e maggio, in particolare, sarebbero 9.600 le farmacie inglesi che sono rimaste sotto le soglie prescritte.

Janet Morrison, amministratore delegato di Cpe, ha accolto positivamente la decisione del dipartimento della Salute: «È positivo che siano state accolte le nostre preoccupazioni riguardo all’aumento della soglia per Pharmacy First: questa decisione salverà molte farmacie dalla perdita di un pagamento vitale questo mese».

Anche Malcolm Harrison, amministratore delegato della Company Chemists’ Association (Cca), ha espresso soddisfazione per la riduzione della soglia a 20 consultazioni per ottobre, sottolineando l’importanza di dare al settore il tempo necessario per implementare il servizio. Harrison ha inoltre sollecitato Nhs England a promuovere maggiormente il programma, soprattutto in vista del periodo invernale.

Nonostante la riduzione della soglia, molte farmacie continuano a richiedere maggiore certezza per pianificare investimenti futuri. Gareth Jones, responsabile affari aziendali presso la National Pharmacy Association, ha commentato: «I nostri associati non dovrebbero subire perdite a causa di soglie rigide quando hanno investito tempo e risorse per far funzionare il programma».