Una revisione della letteratura, pubblicata su BMJ Open il 5 marzo scorso, ha evidenziato che tra i dispositivi Poct (Point-of-care test, test diagnostici rapidi) per la misurazione del colesterolo in circolazione sul mercato inglese solo due su sei soddisfano gli standard richiesti dal programma del Nhs per la prevenzione Health Check. Lo studio, condotto da un team dell’HealthTech research centre del National institute for health and care research, ha valutato la precisione e l’affidabilità di questi test rispetto ai requisiti dettati dal National cholesterol education program (Ncep) degli Stati Uniti.
L’analisi ha incluso 22 studi comparativi, focalizzandosi in particolare su tre dispositivi: Cholestech Ldx (7 studi), CardioChek Pa (8 studi) e Accutrend Plus (6 studi). Altri sistemi, come Cobas b101, Elemark e Afinion AS100, sono stati oggetto di un numero inferiore di ricerche. I test sono stati condotti in diversi paesi, tra i quali Regno Unito, Stati Uniti e Australia, su volontari sani e pazienti provenienti da cliniche di cure primarie e terziarie.
I risultati hanno rivelato significative discrepanze tra i diversi studi, con variazioni sistematiche nelle misurazioni dei valori di colesterolo totale (TC), trigliceridi (TG), colesterolo HDL (HDL-C) e colesterolo LDL (LDL-C) rispetto agli standard di riferimento. Gli unici dispositivi che hanno superato i requisiti del Ncep per accuratezza e precisione sono stati Cholestech LDX e Cobas b101, che quindi potrebbero essere raccomandati per il programma di screening NHS Health Check.
Sotiris Antoniou, farmacista consulente in medicina cardiovascolare presso il Barts Health Nhs Trust, ha sottolineato l’importanza di utilizzare dispositivi certificati dal Cholesterol reference method laboratory network dei Centers for disease control and prevention (Cdc), in modo da garantire standard elevati di accuratezza. «Ciò è essenziale per permettere decisioni cliniche corrette nel contesto della farmacia di comunità, che ha un ruolo chiave nel fornire test diagnostici di prima linea».
Uno studio recente avviato nel nord-est di Londra, guidato dallo stesso Antoniou, sta valutando la fattibilità dei Poct nelle farmacie del territorio, in particolare in aree socialmente svantaggiate. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Barts Health Nhs Trust e Nhs North East London, prevede test lipidici rapidi di sette minuti, con una valutazione del rischio di infarto o ictus nei dieci anni successivi. Il programma utilizza il sistema Afinion 2, non incluso nello studio di Bmj Open, ma supportato da numerose ricerche sulla sua affidabilità.
Questa revisione sottolinea la necessità di criteri rigorosi nella scelta dei dispositivi Poct per il colesterolo, affinché possano fornire risultati precisi e affidabili nel contesto delle farmacie di comunità e della prevenzione cardiovascolare.