eventi

Adolescenti e salute, nelle farmacie il libro edito da Franco Angeli

6 Febbraio 2025

Come gestire ansia e attacchi di panico anche da cyberbullismo, quali sono i segnali di allarme che fanno sospettare la presenza di disturbi alimentari o abusi di alcol e sostanze, i consigli per la prevenzione oncologica e tanto altro ancora. Sono alcuni dei temi trattati dal libro «Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti», che le farmacie di Milano, Lodi e Monza distribuiranno da metà marzo con finalità che vanno dall’educazione all’informazione sulla salute. Edito da Franco Angeli con il contributo della Fondazione Ghislieri e della Fondazione Falciani Onlus di Pavia, il volume è stato presentato ieri a Milano in una serata promossa dalla casa editrice e alla quale hanno partecipato il curatore, l’urologo Tommaso Camerota, e due dei 21 autori che hanno partecipato alla stesura dei capitoli, l’oftalmologa Monica Schmid e la costituzionalista Benedetta Liberali.

Il libro, ha spiegato Camerota, si rivolge al vasto pubblico degli adolescenti e cerca di affrontare assieme a loro i problemi sanitari della loro età, con un linguaggio diretto ma scientificamente rigoroso, anche per dissipare le fake news che circolano in Rete e alimentano abitudini errate. «Divulgare comportamenti e stili di vita che possano ridurre l’incidenza di una determinata patologia prima che si sviluppi è il miglior investimento che noi possiamo fare sulle future generazioni» ha detto Camerota.

Il volume verrà distribuito gratuitamente nelle scuole di Milano, Pavia e altre province che aderiscono al progetto e dalle 1.300 farmacie di Milano, Lodi e Monza aderenti a Federfarma. «La farmacia del territorio recita un ruolo importante nella società» ha ricordato la presidente dell’associazione titolari, Annarosa Racca, intervenendo alla serata «sono il primo punto di accesso al Ssn e con la farmacia dei servizi hanno accresciuto ulteriormente il loro ruolo di consulenti della salute. È quindi con grande piacere che diamo il nostro contributo alla divulgazione di quest’opera, perché con il covid tanti giovani hanno scoperto e apprezzato la farmacia, non solo per tamponi e vaccini ma anche per l’aiuto che il farmacista può fornire».

Ogni farmacia, in particolare, riceverà dieci copie del libro, che potranno distribuire ai clienti più giovani individuando coloro i quali potrebbero trarre maggiore beneficio dalla sua lettura. «A tale scopo» ha spiegato Manuela Bandi, vicepresidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza e direttrice della Fondazione Muralti, l’ente che gestisce la formazione degli iscritti «stiamo lavorando per la realizzazione di un corso Ecm Fad che fornisce ai nostri farmacisti le informazioni più opportune per selezionare tra i clienti della farmacia le persone cui consigliare il libro e per approcciarle nella maniera più corretta».