Si apre venerdì 11 aprile a Bologna l’edizione 2025 di Cosmofarma Exhibition, l’appuntamento di riferimento per la farmacia italiana. Fino a domenica 13, gli spazi di BolognaFiere accoglieranno eventi, workshop e dibattiti che coinvolgono l’intero comparto. Tra questi, spiccano gli appuntamenti promossi dalle principali organizzazioni della categoria, a cominciare da Federfarma, Fofi, Utifar e Fondazione Francesco Cannavò, che scandiranno le tre giornate con un ricco programma di convegni e tavole rotonde.
Il primo appuntamento è in calendario già venerdì 11 alle 12.30, presso l’Aula Magna del Padiglione 28, con il convegno “Farmacia dei servizi: comunicare in modo nuovo”, a cura di Utifar. Il tema è quello della comunicazione nella farmacia contemporanea, che sempre più assume una funzione attiva nell’erogazione di servizi sociosanitari e nella relazione con il cittadino.
Alle 13.15 ci si sposta nella sala Meeting in Farma del Padiglione 29 per un focus sull’obesità come emergenza sanitaria e sociale. Il convegno “Obesità: non ignorarla, affrontiamola insieme”, promosso da Federfarma e Cittadinanzattiva, metterà in luce il ruolo della farmacia nella sensibilizzazione e prevenzione. Subito dopo, alle 14.00, nella stessa sala si parlerà di prevenzione cardiovascolare con “Cuore in farmacia”, iniziativa di screening e informazione che coinvolge i farmacisti in prima linea.
Il clou della manifestazione è previsto sabato 12 aprile, a partire dalle 9.30, con il convegno istituzionale “Farmacista e farmacia. Qualità, professionalità, competenza, innovazione. Le parole chiave per un nuovo ruolo”, sempre nell’Aula Magna. Organizzato congiuntamente da Fofi, Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò e Utifar, l’evento rappresenta un’occasione di confronto ad alto livello sul futuro della professione e della rete. Saranno presenti il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il sottosegretario Marcello Gemmato, a conferma dell’attenzione delle istituzioni. Con loro, i presidenti delle principali sigle del settore, tra cui anche Assofarm e Sifo, e ospiti del mondo politico e sanitario come il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il generale Raffaele Covetti, comandante dei Nas, e Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva.
Nel pomeriggio di sabato, alle 15.30, si torna nell’Aula Magna per un altro appuntamento di rilievo: “Il rilancio della sanità territoriale e le novità per il sostegno della farmacia rurale”, organizzato da Fondazione Francesco Cannavò e Sunifar. Al centro, il potenziamento della farmacia come presidio di prossimità nei piccoli centri e nelle aree interne. Interverranno nuovamente il sottosegretario Gemmato, Stefano Vicalvi della Struttura di missione Pnrr presso la Presidenza del Consiglio, Anna Lisa Mandorino, Roberto Pella, vicepresidente Anci, e i vertici delle organizzazioni promotrici.