Oltre 400 aziende presenti e 30.501 visitatori in tre giorni: sono i numeri con cui si è chiusa domenica 13 aprile l’edizione 2025 di Cosmofarma Exhibition, appuntamento di riferimento per il mondo della farmacia, tenutosi a BolognaFiere. L’edizione appena conclusa, ispirata al claim “Performare”, ha offerto 140 tra convegni, dibattiti e incontri che hanno coinvolto esponenti delle istituzioni, rappresentanti del mondo scientifico e professionale, aziende e associazioni di categoria.
Tra i temi ricorrenti, l’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle competenze e la crescita manageriale della farmacia, in linea con l’andamento del settore: secondo Iqvia, nel 2024 il mercato ha raggiunto i 27,3 miliardi di euro, con un trend positivo del +2,7%.
Centrale anche il ruolo della farmacia come presidio sanitario integrato nel SSN, come confermato dai dati del VI Rapporto annuale sulla Farmacia di Cittadinanzattiva e Federfarma: il 50,1% dei cittadini sceglie sempre la stessa farmacia per il rapporto di fiducia instaurato, una percentuale che sale al 53,3% tra i pazienti cronici.
«Cosmofarma Exhibition 2025 si è contraddistinta per l’impegno a sostenere l’evoluzione della farmacia, in questi anni di profondo cambiamento del settore» ha commentato Francesca Ferilli, amministratore delegato e direttore generale BOS «nei numerosi convegni e dibattiti abbiamo voluto incentivare il confronto sul concetto di “performare”, nella consapevolezza che ogni protagonista del settore può, con piccole azioni quotidiane, generare un impatto significativo sull’intero sistema».
Soddisfazione anche da parte della Fofi: «Grande partecipazione dei colleghi farmacisti a un’edizione che ha rappresentato l’orgoglio di una comunità professionale consapevole del proprio ruolo» ha dichiarato il presidente Andrea Mandelli «prossimità, qualità e competenze, insieme all’uso delle tecnologie, devono continuare a guidare il percorso di evoluzione della professione».
Per Marco Cossolo, presidente di Federfarma, «questa edizione è stata straordinaria per partecipazione, contenuti e visione. Il confronto con istituzioni, associazioni, professionisti e industria ha confermato quanto sia centrale il contributo delle farmacie nella costruzione di un sistema sanitario più vicino, equo e reattivo».
«Cosmofarma si conferma un’opportunità di confronto sull’evoluzione della professione e del nuovo modello di sanità di prossimità» ha affermato Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Francesco Cannavò «qualità, innovazione e competenze sono i presupposti per consolidare il ruolo centrale della farmacia a tutela della salute pubblica».
Ha sottolineato il valore della formazione Eugenio Leopardi, presidente di Utifar: «I farmacisti avvertono l’urgenza di acquisire nuove competenze per valorizzare i servizi e il proprio ruolo sul territorio. L’ampia partecipazione al nostro convegno sulla comunicazione ne è la prova. Continueremo a essere al fianco dei colleghi con proposte formative e momenti di dialogo».
L’appuntamento con la prossima edizione di Cosmofarma Exhibition è dall’8 al 10 maggio 2026, sempre a BolognaFiere, in contemporanea con HealthAbility Experience (9-10 maggio).