eventi

La Polizia festeggia 173 anni: a Milano cerimonia agli Arcimboldi

11 Aprile 2025

Soccorso, protezione, risposta, precisione. Sono le parole che da 173 anni guidano l’azione della Polizia di Stato e che hanno fatto da filo conduttore anche alla cerimonia organizzata ieri a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, per celebrare l’anniversario del Corpo. Un incontro istituzionale che ha visto la partecipazione delle autorità cittadine, tra le quali il prefetto Claudio Sgaraglia e il questore Bruno Megale, e che ha offerto l’occasione per riflettere sul ruolo delle forze dell’ordine nel contesto metropolitano.

Nel suo intervento, Megale ha tracciato un bilancio dell’attività svolta in città dalla Polizia nell’ultimo anno. I dati parlano di 5.011 arresti nel 2024, con un incremento dell’11% rispetto al 2023. Ma a preoccupare è soprattutto «il sentimento di allarme insicurezza tra i milanesi», alimentato in particolare dal fenomeno dei cosiddetti maranza: reati da strada commessi da giovanissimi, spesso armati di coltelli o spray urticanti. Il questore ha messo in guardia anche dalle «ronde» organizzate da cittadini che filmano e pubblicano sui social le loro ritorsioni. «Nessuna forma di violenza privata può essere tollerata» ha ammonito «è compito delle istituzioni, forze di Polizia in primis, contrastare queste preoccupanti derive di giustizia fai da te».

Altrettanto preoccupanti i dati sulla violenza di genere: nel solo capoluogo lombardo la questura ha emesso 132 ammonimenti per atti persecutori (+24%) e 303 per violenza domestica, con un’impennata del 94% rispetto all’anno precedente. «Nonostante l’inasprimento delle sanzioni e il potenziamento degli strumenti di prevenzione» ha spiegato Megale «il fenomeno resta allarmante».

Sul fronte dell’immigrazione, il questore ha parlato di un aumento significativo dei rimpatri coatti, che nel 2024 sono stati 534 (+47%), e delle espulsioni amministrative, arrivate a quota 2.760. Sono cresciuti anche i permessi di soggiorno rilasciati, oltre 205.000 contro i 187.000 del 2023. A Milano, infine, le richieste di protezione internazionale hanno superato le 28.000, confermando la città come uno dei principali poli di accoglienza in Italia. Alla cerimonia era presente Annarosa Racca, presidente di FederFarma Milano, che ha portato i ringraziamenti delle farmacie per l’attività di vigilanza sul territorio assicurata quotidianamente dalle forze dell’ordine.