eventi

Milano: nasce Health Ecole, nuova scuola per la sanità lombarda

18 Marzo 2025

Un punto di riferimento per la formazione e il confronto tra istituzioni e professionisti della filiera della salute in Lombardia: questa la mission di Health Ecole – Scuola di Sanità, la nuova iniziativa promossa da Ecole – Enti Confindustriali Lombardi per l’Education, presentata a Milano nel corso di una conferenza stampa presso il Centro Congressi di Assolombarda.

A illustrarne gli obiettivi è stato Alvise Biffi, Presidente di Ecole e vicepresidente marketing, organizzazione e sviluppo di Assolombarda: «In seguito alla positiva esperienza dell’Area Sanità di Ecole, che ogni anno forma circa 2.000 professionisti della sanità lombarda, abbiamo deciso di lanciare Health Ecole – Scuola di Sanità per rafforzare il nostro ruolo di riferimento per la formazione executive e il dialogo con le istituzioni e gli stakeholder regionali». Secondo Biffi, l’obiettivo principale sarà «rispondere in maniera sempre più pratica e puntuale alle necessità formative dell’intero sistema, offrendo percorsi innovativi e creando un ambiente di dialogo tra istituzioni e professionisti per favorire collaborazioni e benchmark con altre realtà».

Sulla necessità di creare sinergie tra ospedale e territorio è intervenuto Mario Melazzini, direttore generale Welfare di Regione Lombardia: «Ritengo fondamentale la collaborazione interistituzionale per garantire risposte adeguate ai bisogni di salute del cittadino. È strategico motivare non solo le figure manageriali, ma anche i professionisti impegnati sul territorio, come medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, affinché le strutture territoriali possano rispondere efficacemente ai bisogni dei pazienti». Melazzini ha inoltre sottolineato l’importanza di affrontare il tema della salute mentale e giovanile, definendolo un ambito prioritario.

Il coordinamento scientifico di Health Ecole sarà affidato a Carlo Nicora, che supervisionerà le attività della scuola con il supporto di un Comitato Tecnico Scientifico e di un Advisory Board. Tra le prime iniziative annunciate, il Forum Sanità Futura 2025, che da maggio vedrà il confronto tra rappresentanti istituzionali ed esperti su temi chiave quali Procurement & Hta, Ricerca & Sviluppo, Connected Care e Sanità Integrativa. Previsti anche corsi di formazione per operatori socio-sanitari e un workshop sull’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e amministrativo.

Ha concluso l’incontro Emanuele Monti, presidente della IX commissione Sostenibilità Sociale, Casa, Salute di Regione Lombardia: «Ecole stimola riflessioni tecniche e promuove un approccio multidisciplinare, facilitando il dialogo tra realtà diverse e generando proposte a supporto delle decisioni politiche su temi centrali per il nostro Paese, come la salute». Tra le questioni di maggiore rilevanza, Monti ha evidenziato il rafforzamento del modello organizzativo territoriale, il potenziamento del fondo per i farmaci innovativi e l’importanza dell’Health Technology Assessment, per allineare l’Italia ai protocolli europei, garantendo sostenibilità economica e centralità del paziente.