Sono quasi 246mila le teleprestazioni eseguite nel 2024 dalle farmacie che utilizzano come provider Medea, società di servizi di telemedicina con cui Promofarma ha siglato un accordo di collaborazione per il triennio luglio 2024–giugno 2027. È quanto riferisce una circolare di Federfarma nazionale che riporta i dati dell’ultimo anno relativi alle prestazioni di telecardiologia e spirometria erogate in farmacia.
«La telemedicina» scrive il sindacato titolari «è un settore in forte espansione anche a seguito dell’inserimento della telecardiologia tra le attività previste a livello regionale nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi». Le prestazioni sono a carico del Ssn grazie ai fondi stanziati a livello nazionale, ma possono essere erogate anche in regime privato con oneri a carico degli assistiti, per prevenzione e monitoraggio o le certificazioni richieste, per esempio ai fini dell’attività sportiva.
Nel corso del 2024, dicono i dati, sono stati effettuati 245.845 esami diagnostici da parte di un circuito che comprende oltre tremila farmacie aderenti. Tra questi 145.561 ecg, 48.689 monitoraggi Holter e 22.304 monitoraggi Holter pressori.
Nel 9,1% dei casi, continua Medea, sono state riscontrate anomalie elettrocardiografiche significative, l’8,9% dei pazienti ha manifestato aritmie potenzialmente pericolose con conseguente necessità di ulteriore valutazione cardiologica, in alcuni casi gravi (circa il 2% dei referti) sono state identificate anomalie tali da richiedere una valutazione cardiologica urgente, il 43,9% dei pazienti ha mostrato alterazioni nei valori pressori sistolici e/o diastolici, il 39,1% dei pazienti ha presentato un ridotto o assente calo pressorio notturno, il 14,2% ha evidenziato un aumento anomalo della pressione durante la notte, condizione che ha richiesto un approfondimento diagnostico.
«I dati raccolti» conclude la circolare «sottolineano l’importanza del monitoraggio continuo che le farmacie offrono ai cittadini/pazienti e confermano l’evoluzione della Telemedicina come fondamentale strumento per la sanità territoriale di prossimità».