Tre generici (due in classe H e uno in classe A), cinque estensioni d’indicazione (per quattro specialità in classe H e una in A) e due nuove molecole, una delle quali orfana. Sono i dieci farmaci che entrano nel mercato italiano dopo l’autorizzazione alla rimborsabilità concessa dall’Aifa nell’ultima seduta del suo consiglio di amministrazione.
I tre generici sono Eltrombopag Viatris (classe H/RR), per il trattamento della trombocitopenia immune primaria (Itp) in adulti e bambini e della trombocitopenia in adulti con epatite C; Pazopanib Mylan (classe H/RNRL), per il trattamento di alcuni sottotipi di sarcoma dei tessuti molli (Sts); Somingatim (tafluprost e timololo maleato, classe A/RR), in formulazione collirio, indicato nei pazienti adulti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare.
I due farmaci innovativi invece sono “l’orfano” Rystiggo (rozanolixizumab, classe H/RNRL), autorizzato come terapia aggiuntiva per la miastenia gravis generalizzata (una malattia neuromuscolare autoimmune che provoca grave debolezza muscolare), ed Elrexfio (elranatamab, classe H/OSP), indicato in monoterapia per pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario.
Le cinque estensioni di indicazione, infine, riguardano farmaci d’ambito oncologico o per malattie rare:
– Alecensa (alectinib), classe H/RNRL: ampliata la rimborsabilità nell’ambito del trattamento oncologico del carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo.
– Ryeqo (relugolix/estradiolo/noretisterone acetato), classe A/RRL/PHT/ Nota 51: estesa l’indicazione al trattamento sintomatico dell’endometriosi.
– Soliris (eculizumab), classe H/OSP: immunosoppressore a base di anticorpo monoclonale, estesa l’indicazione alla miastenia gravis generalizzata.
– Xydalba (dalbavancina), classe H/OSP: l’antibiotico ottiene l’estensione alla cura delle infezioni batteriche acute della cute.
– Crysvita (burosumab), classe H/RRL: nuova indicazione nel trattamento delle malattie rare delle ossa, in particolare quelle legate a disordini del metabolismo del fosfato.